Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] del gruppo M. Il calcolo delle sezioni d'urto per la frammentazione mostra che è possibile riprodurre l'abbondanzadeglielementileggeri se tutti i raggi cosmici attraversano uno strato di materia (idrogeno) il cui spessore risulti
x≃4 g/cm2 ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] . Nella figura (fig. 2) è illustrata una sintesi delle più recenti misure.
L'abbondanzadeglielementileggeri
Il terzo pilastro è l'abbondanzadeglielementileggeri e l'origine di questi nella nucleo sintesi avvenuta nel big bang, quando, durante ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] il nostro.
… l'abbondanzadeglielementi
Si è constatato, inoltre, che la struttura chimica elementare del nostro Universo è calde (le più giovani) sono presenti solo pochi elementi, i più leggeri (cioè con numero atomico più piccolo), mentre in ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] che l’abbondanzadeglielementi decresce con il crescere del numero atomico.
Genesi deglielementi
Le abbondanze osservate si al 56Fe. D’altra parte, la stella si impoverisce di certi elementileggeri (Li, Be, B, D, 3He), che vanno distrutti. Gli ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] berillio e boro, la cui abbondanza relativamente all'idrogeno risulta milioni di con formazione di elementi più leggeri.
Data l' nel 1946, la quale non rende conto della formazione deglielementi più pesanti dell'elio, ma riesce a giustificare la ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] probabilmente all'atto del big bang. Questa transizione può avere lasciato il suo segno nell'abbondanza relativa deglielementileggeri che noi oggi osserviamo. Analogamente, un collasso stellare come quello dovuto all'esplosione di una supernova ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] relativo ciclo geochimico.
Abbondanzadeglielementi nell'universo. - La determinazione dell'abbondanzadeglielementi nell'universo e nelle frazionamento. Questi effetti interessano particolarmente gli elementileggeri perché la differenza di massa è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] numeri di massa 5 e 8. Enrico Fermi e Anthony Turkevich calcolarono l'evoluzione delle abbondanze nucleari deglielementileggeri usando 28 reazioni nucleari per elementi fino a numero di massa 7, in un Universo in espansione dominato da radiazione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] ,4 miliardi di anni fa, mentre i silicati più leggeri rimasero negli strati superiori del mantello e della crosta. l'acqua allo stato liquido. Anche in condizioni di abbondanzadeglielementi necessari e della luce solare, la vita non può ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] aspetti paradossali del modello cosmologico: per esempio, la nucleosintesi primordiale prevede piuttosto bene le abbondanze relative deglielementileggeri, a patto di limitare la densità della materia barionica a qualche percentuale della densità ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...