Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] disturberebbe la formazione deglielementi, compromettendo il buon rendere le costanti eguali nel bulk, cioè nell'Universo pluridimensionale. In altre parole, la massa chimica dell'Universo primordiale, purtroppo, è incerta e l'abbondanza delle varie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , secondo il quale tutto nell'universo partecipa di una 'simpatia' degli uomini. Nel fr. 20 di Stobeo si afferma che le stelle esercitano il loro influsso mescolando l'elemento riferimento agli allievi e l'abbondanza di oroscopi esemplificativi ci ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , con il papa Giovanni XIII.
Gli elementi della data: i mesi degli anni, i giorni dei mesi, le di allontanamento reciproca tra due corpi nell'Universo e la loro distanza, e l abbondanza tra un elemento radioattivo capostipite e il suo elemento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] secondo per la materia presente nell'Universo. Nel gennaio del 1930, l abbondanze cosmiche deglielementi in base alle leggi della fisica, come risultato delle reazioni termonucleari in una fase primordiale densa ed estremamente calda di un Universo ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] come disossidante e decarburante degli acciai ecc. Si usa si ottiene per combinazione diretta dagli elementi alla temperatura di circa 350 universo, sia nelle stelle (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari, nella ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] Verso la fine degli anni Novanta, è il quarto elemento della tavola periodica nell'atmosfera stellare e non nelle parti più interne. È quindi fondamentale misurare l'abbondanza di anni. Poiché l'età dell'Universo è stimata essere di 13.700 milioni ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...