Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] F è relativamente fissato a circa 2,0 Å di lunghezza, ma l'atomo diferro si trova circa 0,8 Å sopra il molecola, ma soprattutto è dotata, a causa dell'abbondanzadi residui di prolina, di una particolare flessibilità. In questo modo alle due antigen ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] compressione e questa può anche essere ottenuta con abbondanzadi massa fusa.
Le resistenze a compressione a freddo densità) e le leghe del nichel con l'aggiunta o meno diferro (a causa della loro resistenza meccanica ad alte temperature). In virtù ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è Ca2+) è accelerata in ambiente acido, dovuto all'abbondanzadi CO2 o di acidi organici. Questi ultimi esercitano anche un' azione complessa, suscettibile di trasportar via l'alluminio e il ferro insieme agli altri elementi. Le temperature e il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mancava infatti di mettere da parte dei piccoli gruzzoli per l'amante e i suoi figli. L'abbondanzadi schiavi era il ferro; nella primavera del 1345, ad esempio, due mercanti di Villach condussero 31.000 libbre diferro locale di diverso valore ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] metalli è confermata dalle opere di Glaukos di Chio, artefice del cratere d'argento e del sostegno diferro decorato a sbalzo dedicati da fino al 440), come testimonia l'abbondanzadi ritrovamenti di ceramica su tutta la superficie dell'acropoli ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ) o vitamina A (retina), è probabile che esse intervengano nella sintesi o nell'immagazzinamento di carboidrati e di alcune specie di sostanze grasse.
L'abbondanzadi ribosomi, d'altra parte, è direttamente correlata, come per primi dimostrarono T. O ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] giudizio sulla tragedia alfieriana tutta diferro che come uno squadrone di corazzieri proteggeva la ritirata della polemico dello scrittore milanese, e si stupisce come «in tanta abbondanzadi soggetti» l’A., volendo comporre una tragedia d’amore, ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] diferro. Questa energia può essere liberata secondo due principali catene di reazioni. La prima s'inizia con la combinazione di il trizio deve essere prodotto a partire dal poco abbondante 6Li, l'energia disponibile sarebbe ancora molto grande, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Vienna) a forma diferrodi cavallo, sulla base del modello del Grande Altare di Pergamo. Scena chiave di tutta fertilità del suolo, l'abbondanza della pesca. Fiorente era inoltre l'industria della porpora, motivo di fitti rapporti con le città ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'abbondanza della malta. All'interno, per contro, a esclusione della cappella, non si osservano resti di costruzioni 1229) o torri stabili di sbarramento (Gibelet, Beirut), tra le quali potevano essere tese catene diferro, atte a bloccare il ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...