SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , a un rapporto tra idrogeno ed elio pari a quello del Sole e a un'abbondanzadi altri elementi tre volte maggiore che nel Sole. La superficie di confine fra lo strato di idrogeno e il mantello esterno, a 0,75 RG, è importante, poiché separa i moti ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , in particolar modo di quelli della frutta e della verdura, che, prodotte in abbondanza in tutto l'estuario militarizzati sottraevano dalle officine meccaniche o dall'Arsenale materiale diferro e ottone; dalle barche che rifornivano fabbriche e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dieci a cento milioni, segno che la relativa abbondanzadi alimenti ‛prodotti' (e non più faticosamente reperiti Waterman, 1931), hanno portato alla luce vasi di argilla contenenti bacchette diferro, che sono stati ritenuti batterie primitive (v. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] una nuova moneta d'argento, l'hexagramma, battuta in quantità abbondanti per essere utilizzata in tutto l'impero. I nuovi rapporti tra Dialonké, Landuma, Susu e Temne, si producevano oggetti diferro (frecce, zagaglie, arponi, asce e daghe) e avorio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] regno del Benen, sia per estensione che per ricchezza, l'abbondanza e la coltivazione del terreno, il potere dei suoi re, trovata una grande quantità di perline di vetro di produzione veneziana, lingotti diferro, una zanna di elefante. Dallo studio ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] il ferro dell'emoglobina allo stato ferroso. I pentosi sono necessari per la sintesi di nucleotidi e di acidi 11).
Queste molecole sono molto polari, data l'abbondanzadi gruppi idrossilici liberi nella porzione glucidica. Esse non portano ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Nilo conobbero in ogni tempo una maggiore abbondanzadi vegetazione, che rappresentò un'anomalia nei confronti alle prime evidenze di uso del ferro. In Africa occidentale la produzione di oggetti diferro sembra essere iniziata ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] - spezie, sete - ma ugualmente i tessuti italiani e i metalli - rame, ferro, piombo e argento - venivano venduti o scambiati con lana a buon prezzo ma di scarsa qualità, con abbondante olio d'oliva, con pelli, cereali, sale, con grandi quantità ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pneumatico era più efficace e più elaborato di un semplice piccone; sicché i produttori di acciaio e prima ancora i produttori di minerali diferro dovettero accontentarsi degli avanzi, sia pure abbondanti, del banchetto della meccanizzazione, e buon ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] "c'è una ricchezza incredibile e una grande abbondanzadi ogni cosa" (2). Anche all'occhio dello storico e Ca' Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. La storia, l'architettura, il restauro, Venezia 1989, pp. 28, 41 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...