Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] pretesa di un socialismo che sia l'unico vero, e allo stesso ideale di un comunismo di estrema abbondanza", e J., The iron heel, New York 1907 (tr. it.: Il tallone diferro, Milano 19794).
Mancini, I., Teologia, ideologia, utopia, Brescia 1974.
...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] % (i segnali sono molto più intensi di quelli in abbondanza naturale). Questi atomi di carbonio, segnati con un asterisco nelle formule grazie alla presenza di un atomo diferro paramagnetico nell'anello porfirinico dell'eme: il ferro imprime un forte ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] un trasformatore a nucleo diferro o d'aria, il cui secondario è costituito dalla colonna di plasma contenuta nella camera debolmente legati. Per tali sostanze T3 è dell'ordine di 2.000 °K, ma la loro abbondanza in natura è scarsa e tale è anche la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di segregazione), o nell'abbondanzadi certe materie prime (miniere di selce, di ossidiana, di metalli dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti diferro fu dunque la Grecia, già entrata nella storia in età micenea e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dei protoni e delle particelle α sono il 10-20% delle corrispondenti abbondanzedi idrogeno e di elio nella composizione ‛universale', si può dedurre che il rapporto ferro/idrogeno nelle sorgenti dei raggi cosmici è almeno 30 volte maggiore ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Mela abbondanza, tanto per fare qualche nome. In Sicilia sono state recuperate per il mercato le Pesche di Leonforte carne, ad alto contenuto diferro e quindi ottima per gli anemici. Nel Veneto la carne affumicata di cavallo è una specialità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] una graziosa lamina d'oro. Evita di raschiare con lamine di rame o diferro poiché potrebbero rovinare la miscela. L' erano familiari. Osservò che gli Egizi non facevano un uso abbondantedi carne e consumavano in misura maggiore il pesce; trovò ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] qualche parte un segnale risolutivo.
Benché l’abbondanzadi stereotipi di questo genere risponda all’esigenza semplificatrice dell vita di cinquantacinque persone che ha fuso con le memorie nascoste della città, rappresentate dai gigli diferro che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dove il granduca disponeva dell'appalto delle miniere diferro. Pur senza assumere posizioni di rottura, F. si impegnò a tutelare davanti ad opera della magistratura dell'Abbondanza, particolarmente rigido negli anni di carestia. Memore, ancora una ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in ferro ed è dotata di un rudimentale sistema di puntamento; di lavoratori manuali (particolarmente di lavoratori forniti di speciali qualificazioni) e della relativa abbondanzadi lavoratori con titoli di studio medi e superiori. Tale abbondanza ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...