Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di carbone utile), nell'assenza di ceneri, nel riciclo dei sottoprodotti concomitanti (soluzioni acide, solfati diferro risolve il problema. Anche se è più abbondante del petrolio, il metano non è di produzione biologica e non può quindi considerarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] 1844, mai realizzato, per un ponte sospeso a canapi di filo diferrodi 82,26 m da costruirsi sul fiume Ombrone in Maremma, dallo scudo sabaudo e dalle allegorie dell’industria e dell’abbondanza disegnati da Angelo Biella. I portali non hanno nessuna ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e con struttura simile, per esempio minerali argillosi ricchi diferro.
La sepiolite (fig. 11 a-b, c) è ed evoluta per un certo periodo di tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanzadi potassio e di fosfato.
Argille per un mondo a ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] monoelettronico come per esempio i gruppi ferro-zolfo diferro-solfo-proteine, presenti talora nella flavoproteina la colina è considerata un nutriente essenziale.
La fonte alimentare più abbondantedi colina è il tuorlo d'uovo. Altre fonti sono il ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] che scambia beni sui mercati internazionali: "Supponiamo che, una volta che questo regno sia fornito in abbondanzadi tessuti, piombo, stagno, ferro, pesce e altre merci locali, noi esportiamo annualmente l'eccedenza a paesi stranieri per un valore ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] della malnutrizione, seguito dalle carenze diferro e vitamina A.
A parte i casi di emergenza - le carestie -, le più cibo, oppure per pagare debiti.
La storia abbondadi casi di aiuti alimentari che non hanno danneggiato la produzione alimentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] , risultavano ampiamente in eccesso rispetto alle abbondanze calcolate; il ferro e gli elementi con numeri di massa maggiori erano di circa 70 in difetto. Questa incompatibilità suggerì l'esistenza di processi di non equilibrio, fino ad allora non ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] per lungo tempo l'aratro a mano, ma la produzione diferro a buon mercato nel XVIII secolo ne migliorò in misura Sudamerica, dove vi era abbondanzadi terra. Di cruciale importanza fu la produzione industriale di fertilizzanti azotati, resa possibile ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] diferro e nichel. A temperature di circa 10 miliardi di gradi e a densità di miliardi di volte la densità dell'acqua, un nucleo diferro si trasforma in 13 nuclei di decine di milioni di volte meno abbondantedi quanto si osserva. Di conseguenza la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] questo ruolo è lo ione ferroso, che si ritiene fosse abbondante negli oceani del periodo archeano. L'ossidazione dello ione ferro so a ione ferrico, con formazione di idrogeno molecolare, può avvenire tramite tre differenti meccanismi (Mauzerall et ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...