Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] i minerali metallici e industriali; la seconda i minerali diferro alluvionali, le terre piritose e alluminose e le torbe; necessario per liberarsi dal mito dell'abbondanza e dalla sindrome del rischio di sopravvivenza, per capire se sia possibile ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] di lavoro con un basso livello di qualificazione e di retribuzione. D’altra parte, le industrie ad alta tecnologia abbondanodi gli appartamenti di un edificio si aprissero su un ballatoio esterno comune, protetto da parapetti diferro.
Come ha ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] coltivazione; lo stesso si nota in gruppi immigrati, possessori di tecniche avanzate ma costose in termini di lavoro, abbandonate in favore di tecniche estensive in presenza diabbondanzadi terre (coloni europei nelle due Americhe).
6. Popolazioni ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] di un paese produttore diferro e carbone, non gli si può impedire didi distribuzione non solo del reddito ma anche di altri aspetti del benessere. Secondo alcuni economisti l'abbondanzadi statistiche sul sottosviluppo economico e la scarsità di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] si comincia, infatti, a trovare un'abbondanzadi carbonio vicina all'abbondanza media del sistema solare (fig. 6). diferro, essa doveva consistere, per la maggior parte, di CO2 ed N2, insieme eventualmente a piccole quantità di CO, di CH₄ e anche di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...]
2. Giacimenti idrotermali. Solfuri diferro, di zinco e di rame e ossidi di manganese precipitano dagli efflussi delle Negli ultimi 10 anni la ricerca ha prodotto una tale abbondanzadi nuovi materiali che l'industria non sa proprio come far ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] sempre presente e con la stessa abbondanza. Se si trovano dei cristalli otticamente positivi di una certa specie, si ritrovano diferro sono la testimonianza rimasta di un processo del genere e dato che molte di esse risalgono a più di 3 miliardi di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] cresciuta solo dell’11%). Una spiegazione di questo trend va sicuramente individuata nell’abbondanzadi buone infrastrutture per donne sole con lo spirito di autonomia dei cittadini di Berlino-Cölln. Quando nel 1443 Federico II ‘dente diferro’, dopo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] mancanza di denaro deve indurre a tener bassi i prezzi, ma al contrario gli alti prezzi procurano abbondanzadi denaro del tabacco, delle carte da giuoco, dei chiodi e del ferro. Teneva anche conto del fatto che tante proibizioni richiedevano una ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] militare a difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. Nella struttura tetrarchica di Diocleziano (3° secolo) fu eletta a residenza di uno degli imperatori divenendo per dimensioni, popolazione e "abbondanzadi ogni cosa" la seconda città ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...