Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] questi settori (tra cui figurano la produzione di ceramica, carta, ferro e acciaio, allumino, cemento e prodotti chimici senza esiti strutturali date le sue caratteristiche di flessibilità.
Abbondanzadi riserve e bassi prezzi delle risorse fossili, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] le scale riguardanti palle di pietra, ferro e piombo, le cui graduazioni incise erano molto approssimative e non prive di errori. Un altro a quella Qing (1644), vi fu un'abbondanzadi pubblicazioni di argomento militare; tuttavia, a causa del ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] è anche detta zona di transizione D, la pressione è di circa 140 GPa.
Il nucleo è composto principalmente diferro, a cui si associa circa il 6% di nichel e l'8÷10% di altri elementi, come per esempio il potassio la cui abbondanza è al momento solo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di questa disciplina in cui viene utilizzata la matematica, la frustrazione nasce dalla scarsezza piuttosto che dall'abbondanza menziona un "quadro di localizzazione" (lawḥ al-tarsīm) e una "scala diferro". Forma e funzione di questi due elementi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] Massama (prov. Oristano), in cui la pianta a ferrodi cavallo dell’abside suggerisce tangenze con l’architettura iberica visigota 12°-13°, spiccano non tanto l’abbondanzadi decori architettonici di tipo geometrico o fitozoomorfico o antropomorfico ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] cristalli e rinforzi
e usberghi e maglie e elmi e cappelli diferro
e scudi e bande di metallo e freni e sonagli.
Lo schianto delle lance e dei dardi
assomiglia a una tempesta o a scontro di martelli.
Tanto è crudele e pericolosa e dura la guerra
che ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] dove, però, si trattava più propriamente di una maschera diferro o di cuoio (hoate) che poteva coprire interamente il del recipiente, sicché il corpo dell'oggetto allude all'abbondanza dei fianchi che si rastremano negli arti inferiori. Considerati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] di scoprirne altri ottenibili dal catrame di carbon fossile, ma anche di difendere gli interessi delle loro industrie nelle vertenze sui brevetti.
Fu l'abbondanza si rivelò efficace un catalizzatore stabile diferro attivato da alluminio e potassio, ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] saperne fabbricare in abbondanza; di loro si parlerà ancora nel capitolo primo del nono libro, che è riservato all'arte alchimica. I capitoli successivi sono dedicati all'argento, al rame, al piombo, allo stagno, al ferro, al modo di far l'acciaio e ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che le superfici di queste stelle rispecchino l'abbondanza relativa del gas dal quale si sono formate, si è portati a credere che all'epoca della formazione delle prime stelle nella nostra galassia la percentuale diferro rispetto all'idrogeno ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...