Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] quanto riguarda le stomatiti batteriche, data l'abbondanzadi flora batterica presente nel cavo orale, ogni vitamina C, oppure da carenze diferro o in caso di anemie, o l'aspetto nel corso di antibioticoterapia, o di alcune malattie infettive (la ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] energia per nucleone si ha in corrispondenza dei nuclei diferro e nichel, con 26 e 28 protoni (fig. 8). Il ferro, in effetti, è molto abbondante sia sulla Terra, di cui costituisce in larga misura il nocciolo centrale, sia nel Sistema solare. Nuclei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] il denaro deve muoversi per poter attivare l’economia. L’abbondanzadi denaro, scrive Botero nella Grandezza delle città (II.10), attira ; del ferro, che serve per gli strumenti di tutte le arti, sicché la vita «non ha minor bisogno del ferro che del ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] capra. Con l'età del Ferro, circa 3000 anni fa, l'uomo fu in grado di distruggere il bosco mediante l'anellatura quali valerianella, barba di becco, radicchio. A questi cibi di base si può poi aggiungere una relativa abbondanzadi aromi, come l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] spende perché sia aumentato, e la smodatezza procura abbondanza. Alla sola vista delle sontuose vanità, destinate a i siderofori, che costringono il corpo dentro pesanti corazze diferro, mortificandolo e al tempo stesso isolandolo dalla comunità: il ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] composto inorganico più abbondante. La combinazione di HCN e H2O (reazione favorita sia dall’abbondanza sia dalla reattività chemioautotrofa del metabolismo secondario la funzione centrale di minerali a base diferro e zolfo, quali la pirite (FeS2) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] a cui gli antichi diedero nome di dorati, e non perché in essi l’oro, che nella nostra età diferro tanto si stima, si ottenesse, Le chiare fonti e i correnti fiumi in magnifica abbondanza, gli offrivano acque vaporose e cristalline. Nelle fenditure ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] tecnica di reazione a catena della polimerasi (PCR) svelarono l'ampia distribuzione e l'abbondanzadi diversi potenziale di fissaggio di azoto dell'oceano globale potrebbe, in ultima analisi, essere controllato dal deposito atmosferico diferro, un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] loro fornite in abbondanza e la loro attrezzatura è completa. Quando la gente comune si raccoglie [per fare il ferro], il loro gran parte di microstrutture di manufatti diferro. Essi indicano che si usavano tecniche sia di fonderia sia di fucina; l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] nell’inazione, che offrono agli occhi soltanto tendaggi, punte diferro, soldati, e avvilenti immagini della servitù e dell’ una maggiore abbondanza; ma questa stessa abbondanza diventa allora giusta e conveniente, e la visione di una tale ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...