Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] ’abbondanza”.
Alla resa dei conti l’affermazione di Kennedy su Nixon è più netta dei pochi voti di differenza che gli consentono di più grande di tutti sarebbe quello di non fare nulla”. Dopo un braccio diferro durato alcuni giorni sull’orlo di una ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] accesso al chiostro è consentito da una porta con arco a ferrodi cavallo che si suppone trasportato qui dalla chiesa inferiore. Nei stesso secolo (Canellas, San Vicente, 1971). L’abbondanzadi bizantinismi ha indotto a pensare successivamente a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] inoltre tenere presente che non tutti i Paesi dispongono di adeguate riserve di materie prime fondamentali, in particolare ferro e carbone, e che invece proprio la relativa abbondanzadi manodopera a buon mercato può disincentivare la meccanizzazione ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] ) in aria e nel suolo; è, soprattutto, ‘sprecone’.
Indice di spreco
L’abbondanzadi rifiuti e il loro smaltimento in discarica sono un indice di spreco sia perché evidenziano l’eccesso di materie prime non rinnovabili utilizzate nella produzione sia ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] , per esempio, che in certe zone d'Italia si usa deporre nelle fondamenta monete o pezzi diferro come scongiuri, o simboli diabbondanza come ferridi cavallo e corni.
Le megalopoli dei poveri
Il problema degli alloggi per i più poveri esiste ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] , fa abbondante uso di caolino, talco, carbonato di calcio e bentonite per migliorare l’efficienza e la velocità dei processi e la qualità (per esempio, la bianchezza) del prodotto cartaceo; le fonderie utilizzano in modo massiccio minerali diferro ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. [...] realtà la R.C. può contare sull’abbondanzadi risorse minerali (diamanti, oro, uranio, ferro, rame) e su una straordinaria biodiversità.
Dopo tre tumultuosi decenni di malgoverno – per lo più da parte di organi militari –, un governo civile è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] Civitavecchia. In tutto il continente cresce la domanda diferro, utilizzato a scopi civili e industriali, insieme con quella di carbone, usato come combustibile, presente in abbondanza in Francia meridionale e centrale ma anche nell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] abbondanzadi acqua ‒ e facilità di comunicazioni grazie ai fiumi, spesso navigabili, e al complesso sistema di canali fu favorita dalle ingenti risorse minerarie: prime fra tutte carbone e ferro, ma anche stagno, tungsteno, zinco, piombo, solo per ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] è probabilmente un dio dei pastori, che concede abbondanzadi greggi: è infatti spesso rappresentato con un ariete e trasformata in vacca da Giunone); libera Marte dalla botte diferro in cui era stato rinchiuso dai giganti Oto ed Efialte.
Sfuggente ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...