Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] gloria e virtù; il verde è vittoria, onore, cortesia, vigore e abbondanza; il porpora è dignità regia, verecondia, temperanza. L’ermellino e il vaio indicano invece dignità di costumi, dominio e autorità. La diversa combinazione dei colori fra loro e ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] depongono sulla roccia nuda tutto ciò che essa può contenere di minerale diferro. Ne risulta una colorazione in rosso cupo o nero caratterizzata invece dalla grande abbondanzadi figure di bovidi, di elefanti, di giraffe, di rinoceronti, ecc.
Circa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cancellierato. Comunque, questi errori, di forma o di sostanza, diedero abbondante materia alla propaganda dell'Intesa, cui la produzione dei minerali diferro da 600 mila tonn. nel 1913 sale a un massimo, non mai raggiunto, di 999 mila nel 1917; la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di collane di semi o di conterie, e di oggetti di vetro o d'avorio e di metalli non preziosi. La lavorazione di tutti i metalli aveva raggiunto nell'India una notevole perfezione e per la lavorazione del ferro, i cui minerali sono abbondanti e di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] precipitazioni distribuite in tutto l'anno e relativamente abbondanti, da forte nuvolosità, da intensa umidità, testa d'una specie di elmo di metallo nobile. Il nome oorijzer (ferro d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta diferro e l'elmo non ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nell'Iliade che descrive la guerra di Troia con grande abbondanzadi particolari. Nei numerosi piccoli stati di artiglieria, i cui modelli primitivi consistevano in una specie di mezza botte di legno o lamiera, cerchiata diferro che lanciava palle di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] argentifera sul Calisio e presso Primiero; pirite diferro a Comasina (Val di Sole) e a Calceranica; pirite cuprifera presso wone carsiche, propria delle quali è del pari l'abbondanzadi selvaggina stanziale. Importante infine, per i suoi riflessi ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] va a costituire la strusa, primo cascame di trattura, li passa, a mezzo di padellina forata diferro stagnato, nella bacinella destinata alla loro non bene conosciute, che porta nel baco abbondanti Micrococcus bombycis che lo rendono gattina. Ma ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] per gli Ebrei si ha una grande abbondanzadi dati. In generale l'idea di una retribuzione dopo morte è scarsamente attestata portatori biancovestiti, collocato il corpo su una barella diferro, e recitate le preghiere rituali avestiche, iniziano il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ricava dalle paludi è il minerale diferro, largamente esportato in Gran Bretagna per la purificazione del gas di carbone; ma da quando si dell'emigrazione femminile dall'Irlanda e nella straordinaria abbondanzadi maschi che presenta, in Irlanda, la ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...