OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] difficoltà nella considerazione della lingua: già l'Iliade abbondadi formule fisse. A esse appartengono anche gli epitheta casi) di bronzo: eppure egli sa del ferro: diferro son talvolta gli arnesi; ferreo è il cuore. Questo modo di dire, appunto ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] riso, che i Negri tengono comunemente come cibo di lusso. Nel Congo abbonda la coltura della manioca. Nella Guinea prevale quella diffusi nel sesso femminile sono i dischetti di legno, di pietra, diferro o di terracotta. Dischetti del diametro da 4- ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] tecnica delle due lavorazioni, l'esperienza compiuta con abbondanzadi mezzi nel periodo bellico nel campo degli esplosivi con una soluzione all'1% di solfuro di sodio alla temperatura di 40-50° in vasche diferro oppure in apparecchi continui. Il ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] o minore abbondanzadi alcune di queste piante determina nella steppa un diverso aspetto: per diversi gradi di transizione si passa della produzione di sale della salina di Tripoli (el-Mellaha). Si sono trovati in colonia giacimenti diferro, zolfo, ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di buon gusto.
Risorse minerarie. - Il Tibet sembra assai ricco di minerali utili, ma poco di preciso si conosce: vi sono stati segnalati ferro i ricchi, o nelle pianure in cui c'è abbondanzadi legname. Altrimenti, la sterilità desertica del paese ha ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] può dipendere da indaco, da piocianina o da sali diferro. Alcuni microrganismi, che vivono sui peli e sulle squame testa è pelosa. Mentre però in questo genere di scimmie si presenta presto un'abbondante pelosità, l'uomo non si diparte dall'innata ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] che fanno più o meno da grembiule; e) delle perline di vetro o diferro, infilate, che formano grembiule; f) degli anelli in fila in particolare si arricchiscono per numero e per abbondanzadi ornamenti le vesti pontificali, conseguenza naturale dell' ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'introduzione delle scuri diferro europee e che veniva fatto sempre dagli uomini di tutto un villaggio in distretti il pollame. La caccia, che, come è naturale, è più abbondante nell'interno che sulle coste, è fatta spesso con cani da caccia, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] (di Tomaso da Modena, e di Iacopo Campi). Una singolarità che spesso si riscontra nei ricami tedeschi è l'abbondanzadi minuti Francia. Gli ornati elegantissimi ricordano le decorazioni in ferro dei portali, mentre nella composizione delle scene si ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di quelle che sono le caratteristiche della regione dei laghi lombardi, ossia: mitezza, costanza e relativa abbondanzadidi Gudo, Giubiasco, Montecarasso, ecc., dall'età del bronzo all'ultima del ferro dimostrano che ci si trova in presenza di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...