NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] le condizioni dei sedimenti di fondo, caratterizzati soprattutto dalla rarità di elementi calcarei di origine inorganica e dall'abbondanzadi quelli ferrosi, di colore vario, da quasi neri, per la presenza di solfuro diferro, nella parte meno ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] servivano da moneta.
Il grande sviluppo che ebbe la lavorazione del ferro presso i Negri africani, già in tempi remoti, portò all'abbandono dei manufatti di pietra, pur tanto abbondanti nei depositi pleistocenici e anche neolitici dell'Africa. Tra i ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] a nord da 8 a 3-4 mesi.
Idrografia. - La ricchezza di laghi e fiumi, specialmente della Svezia, è in relazione col gran numero di faglie e di sistemi di fratture e con l'abbondanzadi depositi dell'epoca glaciale. I grandi laghi della Svezia centrale ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] principale del territorio (data l'abbondanzadi legname come combustibile e di terreni adatti alla fabbricazione del vetro facilmente utilizzato data la vicinanza delle importanti miniere diferro della Lorena. Molti immigrati sono stati attratti ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] di quello della dura, rapidamente diventa più abbondantedi questa, raggiunge un massimo ad una altezza corrispondente ad una pressione di circa 10 cm. di Hg, dopo di entro pochi cm. di piombo o diferro lo sviluppo completo di uno sciame (mentre ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] caduta dei livelli ematici diferro come il tentativo di sequestrare questo minerale privando i batteri di una risorsa per loro Nei paesi industrializzati, a causa della grande abbondanzadi risorse alimentari e della ridotta attività fisica, questi ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] di cui è abbondantemente fornita. Le serpentine contengono minerali diferro, di nichelio, di cromo, di cobalto e di . Per la coltivazione del taro, che richiede acqua in abbondanza, vengono costruiti terrapieni e canali, che a volte si sviluppano ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] la confessione dell'imputato, malgrado che già avesse raccolto abbondanzadi prove a suo carico, lo sottoponeva alla tortura, o pece o altro liquido bollente sul corpo), la morsa diferro (che tra due lamine con prominenze serrava i pollici), lo ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] Francisco. I numerosi giacimenti minerarî di oro, diferro e di pietre preziose hanno dato il di Rio de Janeiro e di Espirito Santo, ha clima semiumido di altitudine, con una media annua inferiore ai 20° di temperatura e una piovosità più abbondante ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] , su quello 'pesante' (siderurgia, metallurgia, chimica), grazie alla circolazione a basso costo di carbone, ferro, zinco e altri minerali, forniti in abbondanza da giacimenti non distanti dagli specchi d'acqua. Il vero decollo economico su larga ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...