SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] a forte suscettività magnetica cioè gli ossidi diferro dal granato, dai pirosseni, dagli anfiboli, Essa è la seguente: 1 = copiosissimo; 2 = copioso; 3 = abbondante; 4 = discretamente abbondante; 5 = molto comune; 6 = comune; 7 = piuttosto scarso; 8 ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] , la piatta frangia del delta.
Meno lungo di corso dell'Eufrate, il Tigri lo supera per abbondanzadi acque, e per attività costruttiva. La sua conosciuti cospicui giacimenti di rame ad Ergani [Osmaniye] e a Mardin, diferro a Diyarbekir, sorgenti ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] di forza motrice, specie in inverno, e, quasi sempre, dall'abbondanza d'infiltrazioni. Il sistema di escavazione seguito fu quello belga, con galleria di stato deciso di aspirare l'aria viziata per mezzo di una condotta diferrodi m. 1,20 di diam., ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] in piccola quantità, e in cristalli minutissimi; ossidi diferro in generale scarsi. Molti altri minerali non sono costanti, ma si presentano talora in grande abbondanza, e fra questi sono da ricordare la tormalina e, particolarmente nei graniti ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] di 10.000 ab.
Le risorse di Yezo sono abbondanti e ancora solo in parte sfruttate, ma in via di esserlo sempre di più, grazie soprattutto alla immigrazione di Konomae e a Todoroki, il ferro ad Abuta. I minerali diferro dell'isola, e anche quelli ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] La Guinea si distingue dalle regioni vicine per l'abbondanza delle acque correnti. Il Futa Gialon, esposto ai diferro. Il suo porto profondo, che verrà migliorato, non ha banchi di sabbia.
La rete stradale della colonia ha uno sviluppo di 2950 km. di ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] dell'1 su 10.00, sia per determinare la loro abbondanza relativa.
Il primo spettrografo di massa è stato costruito da F. W. Aston nel 1919 nel campo magnetico esistente fra due piastre diferro semicircolari. Il campo magnetico deflette gli ioni ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] troviamo parecchi esempî di transenne marmoree.
Ci limitiamo ad indicare le transenne a corni d'abbondanza lacci d'amore transenna si può dire scomparsa. Balaustrate marmoree, cancellate e inferriate diferro ne sono il sostituto. (V. tavv. XXXVII e ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] della Russia centrale, e ciò per il prevalere dei venti di SO. e di O. Il suolo è ricoperto in gran parte da torbiere che, per l'abbondanzadi precipitati d'idrati, nitrati, ecc. diferro, che si raccolgono in noduli negli strati profondi, forniscono ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] Technology cinese hanno firmato un accordo per lo studio dell'estrazione del g. da minerali complessi diferro (contenenti metalli rari fra i quali il g.) abbondanti in alcune zone della Cina e sfruttati per la produzione dell'acciaio. I due enti ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...