L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] al palazzo, come è confermato dalla scoperta di numerosi frammenti di mattoni cotti. Tra gli abbondanti materiali rinvenuti vi sono oggetti diferro (tra cui punte di frecce e maglie di catene), ceramiche decorate a rotella o sgraffiate, fusaiole ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] truppe greche, ma anche artigiani e mercanti al seguito, al pari di Daphne, come testimoniano i rinvenimenti di armi e armature diferro e l'abbondante ceramica greca del VI sec. a.C., in particolare anfore. Nei dintorni sono state rinvenute le più ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le pietre, le tegole, il legno e i materiali diferro. Finanziano la ricostruzione, in posizione arretrata, dell'edificio niente è più necessario alla conservazione di questa città che mantenere l'abbondanzadi acque, bisogna, per evitare la sua ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] diferro (bricchi, punteruoli, coltelli e anelli) e strumenti di pietra (macine, punteruoli e fusaiole), legno (bacini, mestoli, fusi, frecce e punte di freccia ) e osso (punte di freccia, fusi e perle). La ceramica dipinta è discretamente abbondante ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 37). Le parole e le frasi-chiave di una Serenissima appena uscita dal suo "secolo diferro" (38), da settantacinque anni nel corso lagunare l'opportunità di convertire i titoli di Stato svalutati, che esse detenevano in abbondanza, in proprietà ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e nero realizzati con l'uso di pigmenti a base di ematite, ossido diferro e manganese; i lati delle bande abbondanzadi resti di faune domestiche ‒ quali cane, maiale, bovini (Bos sp. e Bubalus sp.) e pecora (Ovis sp.) ‒ e la scarsità di resti di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a Curzola e a Zara. Insomma, una sorta di braccio diferro, di logoranti ma non risolutive pressioni.
Il fatto è che africano non raggiunge più l'Europa con la frequenza e l'abbondanzadi un tempo, poiché i Portoghesi lo stornano verso l'India ( ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] nella non abbondanza dell'opera sua tutta in un'età di sovrabbondante rimeria è un segno della sua aristocratica coscienza di letterato. , tuo figlio, che diferro armato / rapì dal cielo i fulmini stridenti»; «Nassau, di forti prole magnanima» ; « ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di rame nella zona centrale alpina (Mitterberg e Nord Tirolo); poi, di seguito nel tempo, a valorizzare la presenza di giacimenti diferro qui all'"abbondanza" di quei corsi d'acqua ("la maggior parte delle 'Venezie' è ricca di fiumi", dice ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] mentre appare più probabile una datazione agli inizî dell'Età del Ferro (Hood). D'altro canto è a tutt'oggi ancora Cnosso l ben definita cronologia di questo sito e l'abbondanzadi ceramiche micenee nei suoi strati hanno permesso di stabilire un ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...