Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] processo di lavorazione dei metalli, nel caso di vene superficiali di minerali di rame o diferro, la fase di prive di contesto stratigrafico sicuro. Si è cercato, cioè, di verificare in quale misura un rinvenimento abbondantedi monete di un dato ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , per Venezia, negli approvvigionamenti di argento, diferro e di rame, provenienti dalle miniere dell 287. A. Wyrobisz, L'attività edilizia a Venezia, p. 343. Abbondante materiale documentario in Giovanni Caniato - Michela Dal Borgo, Le arti edili ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] più devastante possibile. Sono presenti in grande abbondanza le tecniche di percussione (calci e pugni, colpi col utilizzato come impugnatura), il t'ieh ch'ih (asta diferro appuntita, con una caratteristica impugnatura), lo sheng piao (corda ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è fuori gioco, spettatrice del braccio diferro tra «potentati», in inerte attesa di quelle, [. . .] arbitro irrevocabile di tutte le letterarie occorrenze».
Superalimentata rigonfia tronfia di siffatti omaggi, la nobiltà veneziana - pur abbondantedi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] . Il sarcofago risultò privo di offerte, ma ricche e abbondanti furono quelle deposte nella camera. Vennero infatti recuperati numerose armi (spade, punte di freccia, lance e piastre da armatura) e utensili diferro (falcetti, accette, asce, coltelli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Il sito consiste di una vasta area con abbondante ceramica islamica e di un colle centrale diferrodi una ruota di mulino (ruote di mulino venivano impiegate come munizioni per i potenti contrappesi di mangano utilizzati nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] al PPNB, con abbondanzadi punte di freccia e lame di falcetto di selce, alcuni esemplari di ossidiana anatolica e una ricca attrezzatura di pietra per macinare. Le ciotole di pietra sono poche, mentre sono abbondanti gli ornamenti di pietra e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] diferro, fra cui spiccano punte di freccia e matrici di fusione per metallo; manufatti di pietra come mortai, lisciatoi, statuette di divinità e vasi, per lo più di l'abbondanzadi oggetti di bronzo, di lega di arsenico e successivamente di stagno. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di blocchi di pietra bugnata, accuratamente accostati e tenuti da grappe diferro, alla maniera lidia.
Le costruzioni di mattoni crudi erette al tempo di grazie all'abbondanzadi corsi d'acqua e canali.
Le tracce più antiche di occupazione sono state ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] realmente sedentari, è altamente probabile che la relativa abbondanzadi cibo assicurata dai bacini idrici e il particolare il Mesolitico. Dal punto di vista dell'equipaggiamento, fino all'età del Ferro non si verificarono sostanziali innovazioni ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...