L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di pelle con raffigurazione dipinta di un cavaliere, un fodero di pugnale di legno, punte di freccia diferro, aste di freccia di bambù e legno.
Di grande importanza è il rinvenimento di ‒ la valle di Khojent). L'abbondanzadi corsi d'acqua, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] A suon di tromba: Deh cara mia tromba/ festeggia sì A suon di tromba compariscono Latino e Turno ambi vestiti diferro - Si practicassero i monarchi del Campidoglio. Stava aperto quell'abbondante recettacolo d'eroi alla publica vista, e perché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , la profumeria e la tecnologia arabe abbondanodi distillazioni. Questa trafila tecnica avrebbe avuto di Vincenzo di Beauvais.
La distillazione dell''acqua forte' a partire da una soluzione di vetriolo (solfato diferro e di rame), di salnitro e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , che è soprattutto conosciuto per l'abbondanzadi testi e iscrizioni reali rinvenute e meno des échanges à l'âge du Bronze, Paris 2000; - Bronzo Tardo, età del Ferro e periodo achemenide: P. Yule, Toward a Chronology of the Late Iron Age in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] evidentemente da intendere come prelievo di pesce da peschiere, che abbondavano nel territorio della Repubblica e "vuolsi improntare una delle tre viti diferro dell'Opera di Santa Liberata; forma di getto e gitta di cera" (ibidem). Santa Liberata è ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] L'invenzione della proprietà privata e l'introduzione del ferro e dell'agricoltura sono ai suoi occhi responsabili ad esempio, la crescita della popolazione e la conseguente abbondanzadi forza lavoro fecero aumentare il valore relativo della terra, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] chiamato nell'Europa settentrionale "periodo freddo dell'età del Ferro" (Crowley - North 1991), seguito da un effimero di gliptodonti, bradipi e armadilli giganti, dall'abbondanzadi Microcavia, dalla presenza di Ursidi di grande taglia e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ), dove è stato notato un lastricato di pietre legate fra loro da ganci diferro sigillati in piombo (come riscontrato anche a di maiale, capra e pecora, la giovane età di macellazione dei caprini, l'abbondanzadi polli e pesce e la presenza di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nel mondo greco e romano dovevano rappresentare una fonte abbondantedi carne fresca per il popolo. Si può supporre che tarda età del Ferro e la prima età romana; è stato inoltre possibile analizzare la diffusione nell'età del Ferrodi altre colture ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il bronzo, il ferro) utilizzate per la produzione di strumenti e di altri manufatti, per comprendere possibilità di effettuare misure dirette di dose β e γ. Le scelte dipendono dalle circostanze, ma soprattutto dalla maggiore o minore abbondanzadi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...