Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ingegnose, come nell'insediamento di Biskupin in Polonia.
Un esempio delle c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII , oltre a una notevole ricchezza di arredamento, presentano anche abbondanzadi decorazione pittorica, musiva e scultorea. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] delle pieghe.
Non lontano da Pasargade si erge la "tomba di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe diferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. La ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di Hsiaot'un sono state trovate in abbondanza le cosiddette "ossa oracolari", o "ossa di drago", cioè ossa scapolari di bovini, o scaglie didi porcellane cedette il posto ai primi verdazzurri di Yüeh, dalla superficie colorata con ossido diferro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Presto il piombo venne integrato da un'armatura diferro o di bronzo a sezione rettangolare o circolare, le cui un dono dell'imperatore alla comunità, mentre l'abbondanzadi pavimenti in tarsie marmoree riscontrabile nell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] è rivelato con grande abbondanzadi reperti, è l'insediamento di Su Coddu di Selargius (Cagliari), con fondi di capanne, pozzi e pozzetti alla fine dell'Età del Bronzo Finale e alla prima Età del Ferro (1100-VIII sec. a.C.) la terza fase ovvero il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] dell'Autunno), in quello inferiore bambini e fiori, simbolo diabbondanza; sul fondo della camera si apre una grande nicchia, dove di bronzo, ornamenti di giada, vasellame di porcellana, monete cinesi diferro e di bronzo e una moneta di rame di ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] aggiunge alcune indicazioni sulle miniere d'oro e diferro del Norico, che trovavano evidentemente anch'esse uno preziose per incidere le gemme, che erano lavorate in abbondanza ad Aquileia; molta materia prima veniva concentrata ad Alessandria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] banchi di roccia rendeva necessarie, già prima della messa in opera, riparazioni con grappe diferro sigillate ripresa di tradizioni elamiche, ma anche neobabilonesi. Questo tipo di decorazione è attestato a Persepoli, dove però l'abbondanza della ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] attratti dai salari continuativi pagati nelle nascenti manifatture. In una tale situazione di grande abbondanzadi lavoratori salariati, i quali per di più non erano organizzati nè in leghe nè in sindacati, il salario oscillava su un livello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] furono il crollo del feudalesimo e la diffusione degli attrezzi diferro e delle macchine utensili. Con il graduale sgretolarsi della vi era grande abbondanzadi salse e conserve a base di soia (di carne, pesce o vegetali), il formaggio di soia, come ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...