L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] nei siti abitativi, la stessa complessità tipologica della BRW presente nelle tombe e la varietà e l'abbondanzadi utensili diferro sembrano indicare una cronologia non antecedente gli ultimi secoli del I millennio a.C. Se l'area originaria ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] La ricca fauna composta da grandi mammiferi di foresta documenta l'abbondanza delle risorse alimentari, ma anche la considerevole delle Porte diFerro (Vlasac, Schela Cladovei) si trovano numerose sepolture all'interno delle strutture di abitato, ma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di beni: strumenti di ossidiana, recipienti fittili, specchi diferro nativo, ornamenti di conchiglia e altri prodotti animali, quali carapaci di tartaruga e spine di stanno a indicare sia gli abbondanti resti di conchiglie e prodotti marini ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] La lunga permanenza in questo settore di attività artigianali sembrerebbe confermata dall'abbondanzadi frammenti ceramici e da matrici di coppe a rilievo, nonché da un gran numero di piccoli supporti di forma triangolare. Fra і trovamenti, frammenti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] è rivelato con grande abbondanzadi reperti è l’insediamento di Su Coddu di Selargius (Cagliari), con fondi di capanne, pozzi e alla fine dell’età del Bronzo Finale e alla prima età del Ferro (1100-VIII sec. a.C.) la terza fase ovvero il rifascio ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a La Spezia e Castellammare di Stabia nel 1873, hanno lo scafo costruito per la prima volta in ferro. Abbandonate le vele, rappresentano nel 1876, scegliendo Terni per motivi di sicurezza e diabbondanzadi energia idraulica. A fianco della Regia ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] il mezzo interstellare. Il suo effetto è di ionizzare gli elementi con un potenziale di ionizzazione inferiore a quello dell'idrogeno, dei quali i più abbondanti sono il carbonio, il silicio, il magnesio e il ferro. L'elettrone libero porta via l ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] il Rinascimento (dalla ricchezza di reliquie e di luoghi sacri all’abbondanzadi edifici e città notabili, Sardegna e Sicilia); Isola d’Elba, Sardegna, Bresciano e Bergamasco fornivano il ferro; la canapa (per i cordami) nella valle del Po e il pesce ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Zabid (Yemen). Raqqa resta un raro esempio di pianta a ferrodi cavallo. Un impianto rettangolare regolare si ritrova Deccan, non appaiono come spiccatamente islamici, al di là dell'abbondanzadi edifici religiosi. In Malesia e in Indonesia, dove ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] La stessa abbondanza dei metalli, commisurata all’uso che era opportuno farne, rimonta alla creazione di Dio, che gli eletti irradiati dalla luce nelle acque di dodici fonti; Regnerà in guisa di verga diferro che conduce il gregge. Orbene proprio ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...