MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] arnesi di bronzo o diferro, si comincia ad adoperare il sistema detto saxum quadratum, cioè formato di blocchi dei mattoni timbrati varia secondo le età ed è particolarmente abbondante sotto Adriano nella grande ripresa edilizia della città dopo gli ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] , e non solo in quei segni esteriori di ricchezza e d’abbondanzadi tutto che colpivano i viaggiatori. Senza discutere sul con marmi e porte diferro e la guardia di una fusta armata d’artiglieria. Il clima era quello di una città assediata, la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] dove i segni della potenza economica e sociale sono, nelle tombe femminili, una grande abbondanzadi oggetti ornamentali, e in quelle maschili il carro e la panoplia di armi di bronzo e ferro da difesa (elmo e scudo) e da offesa (spada e lancia). In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] a fasce di color ocra. C'è un'abbondanzadi oggetti di rame, soprattutto monili (braccialetti, anelli, cavigliere) e bastoncini applicatori per la polvere di antimonio (kajal). Rilevante è anche la presenza di numerosi oggetti diferro: lame, chiodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di materie prime e la penuria di capitali indispensabili per l’impianto di stabilimenti destinati alla lavorazione del ferro disporre di molti vantaggi: abbondanzadi energia idraulica (e poi idroelettrica) a bassi costi, grazie alla presenza di ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] chilometrica struttura/impalcatura diferro colorata di bianco, griffe della ristrutturazione museografica di questo palazzo. tessuto edilizio abitativo. Vi erano risorse economiche in abbondanza per fare case pubbliche, per inserire nuovi abitanti, ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] inumazioni e residui abbondantidi ceramica nonché alcuni oggetti di ornamento d'oro e di pasta vitrea sfuggiti ai tecnologia connessa alla lavorazione del ferro.
Alquanto oscure rimangono ancora le sequenze di passaggio tra il Protogeometrico e il ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] grounds, ricchi diferro e di manganese, ma contenenti talvolta anche materiale di origine extraterrestre.
Altri tipi di biozone sono le zone di intervallo e le zone di acme, queste ultime caratterizzate da un incremento diabbondanzadi un taxon ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] scitica nella sua ultima fase di sviluppo. Si tratta di rarissimi ornamenti diferro traforato con l'immagine della dea muniti di marchi di proprietà.
La grande abbondanzadi oggetti importati caratterizza la maggior parte delle tombe note di epoca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] paragona l'abbondante e casuale produzione di forme propria della Natura a quella delle bolle di sapone, colorate diviene in grado di sottostare a dilatazioni, rarefazioni, penetrazioni e ricombinazioni. Una miscela di limatura diferro, zolfo e ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...