L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] sono testimoniati in entrambe le fasi, in particolare dall'abbondanzadi ceramica non locale: nella prima fase Rouletted Ware, ceramica stampigliata, anfore di provenienza mediterranea, ceramica di caolino dalla Cina, nella seconda ceramiche cinesi e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] marmo, e dall'eccezionale abbondanza dell'instrumentum, che documentano l di Aquileia, in I Musa di Aquileia, II, cit., pp. 13-28; M.C. Calvi, Le collezioni di arti suntuarie del Museo di Aquileia, ibid., pp. 29-38; G. Piccottini, Utensili diferro ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] oggi. L'abbondanzadi ceramica greca a Tarso ha permesso di ipotizzare (Bing, 1971, 1979) la presenza di una colonia greca , in Quaderni Storici, LXXVI, 1991, pp. 17-34.
Età del Ferro: A. Erzen, Kilikien zum Ende der Persenherrschaft, Lipsia 1940; Η. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] a Delfi. La ricchezza del periodo di Alessandro è testimoniata dall’abbondanzadi emissioni monetarie e soprattutto dal conio di fianco era la corazza diferro e oro. Il resto del corredo era formato da vasellame per simposio d’argento, di bronzo e di ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] rappresenti " l'eloquenza " che avvolge con la sua abbondanza e fluidità il castello della sapienza, oppure " le ricchezze (l'altro piede, diferro, sarebbe l'Impero) e quindi di tutte le degenerazioni morali e politiche di cui ormai soffriva la ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] , a tale riguardo l'antichità ci ha trasmesso grande abbondanzadi simboli famosi. In Cina esisteva un programma di esercizi fisici classificabili come atletica pesante già 3000 anni prima di Cristo e più tardi nel vasto impero il sollevamento pesi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] del regno israelitico nell'Età del Ferro II (930-586 a. C.), la prosperità materiale rimase immutata sino alle invasioni assire. Gli scavi eseguiti a Samaria (v.), a Megiddo e Hazor (v.) hanno fornito grande abbondanzadi oggetti dell'epoca, i quali ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] età di La Tène. Le anfore vinarie italiche, presenti in abbondanza, come pure gli altri articoli di lusso anzi prodotti finiti anche in Italia. I cumuli di scorie, a volte estesi, e i pani diferro grezzo, che si rinvengono in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] stato inventato, per la scarsa disponibilità di minerali diferro privi di fosforo (questo ostacolo fu superato solo of riches, Berkeley, Cal., 1988 (tr. it.: Il disagio dell'abbondanza: la cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano 1993).
Skidelsky, R ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] di abitazioni, riportati alla luce in abbondanza nel quartiere sud, nel settore della Deiras e sulla stessa Larissa, fanno di offerte funerarie (grandi vasi decorati, suppellettili e armi diferro e di bronzo) riflette l’orgoglio e la potenza dell’ ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...