Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] di lavorazione a scaglie, nel caso del leone di Altintepe, che non sembra propria di regioni che disponevano di maggiore abbondanzadi e società: tracce di una unità a cavallo dello Zagros settentrionale durante l'Età del Ferro, in Stato Economia ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] centrale in calcare rivestito di blocchi di basalto blu-nero tenuti assieme da arpioni diferro. Il ponte dové essere di Vittorino, l'effimero imperatore delle Gallie dopo Postumo. Il terzo periodo dei mosaici di T. è caratterizzato da un'abbondanza ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] notizie degli autori antichi fu fatto interamente di legno senza alcuna applicazione diferro o di bronzo, nulla si può dire con L'abbondanza in Italia di fiumi larghi esigeva la costruzione di un numero straordinario di p. per la rete di vie e di ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] alto livello nello sviluppo della metallurgia del ferro e nella coltivazione della vite, e una particolarità negli usi funerari delle antiche genti della regione. Ricche sepolture in sarcofagi di legno con abbondanti decorazioni in oro e argento sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] abbondanzadi rinvenimenti di superficie indica un concentramento di siti diverso per il Paleolitico medio e quello superiore; si tratta di abitativo altrettanto significativo si ebbe anche durante l’età del Ferro. Fino alla fine del V sec. a.C. gli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] coltivabili, abbondanzadi acque e prossimità alle vie di comunicazione, marittime e terrestri. Il successivo sviluppo fu favorito da queste scelte ecologiche ottimali e dalle risorse minerarie progressivamente sfruttate, in specie rame e ferro, i ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] Ferro (c.a 4360-546 a.C.). I ruderi suggeriscono uno o due villaggi di carattere agricolo. La ceramica e gli oggetti di ionico e corinzio. Un'abbondanzadi rilievi figurati e di elementi decorativi, trovati in posizione di crollo davanti o dietro i ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] di f. polimateriche, come quelle serpeggianti diferro con rivestimento di fili di bronzo, oppure di bronzo o diferro con rivestimento di si riscontra alcuna simmetria di allaccio e non è documentata la grande abbondanzadi anelli e pendagli sul ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] di vaso (probabilmente simboleggianti il pūrnṇghaṭa o vaso dell'abbondanza) e capitelli a forma di loto campaniforme (simili a quelli di sono da ricordare i caityagṛha privi di archi a forma diferrodi cavallo e provvisti di una o due celle che ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] con la scoperta del metallo gli utensili si fecero di rame, di bronzo ed infine diferro e furono assai simili a quelli odierni. A uso del l., anche se questo materiale presso di loro non abbondante veniva da essi importato dai mercati stranieri del ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...