Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e di recipienti più elaborati, nonché di oggetti da toletta in bronzo e in rame, dell'Età del Bronzo e del Ferro. Tutti Sole, imbellettarsi era una necessità di etichetta, alla quale si dedicava abbondanzadi tempo e di denaro; le cortigiane, oltre a ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] famosa per la sua metallurgia avanzata (favorita dall'abbondanzadi materia prima estratta in miniere a cielo aperto e deve alla metallurgia locale tutta una vasta serie di strumenti agricoli in ferro, assai differenziati nelle forme, risalenti al VII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] iniziale età del Ferro che le sedi degli Umbri di età storica appaiono già stabilmente occupate e non di rado la continuità – abbondanzadi dati ricavabili dall’esame dei corredi funerari non corrisponde quasi mai altrettanta dovizia di informazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] .
1. Storia. - Mancano tracce di un abitato preistorico o della prima Età del Ferro. Nel più antico periodo classico T. Le case sono splendidamente ornate di portici e di porte dipinte. La terra non ha grande abbondanzadi grano, ma il suo vino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] al di là dell'indubbio prestigio delle sue funzioni, al di là delle occasioni d'autocompiacimento offerte con abbondanza dalla in un prolungato finale di sterile puntiglio, lungo il quale il D. è vittima d'un logorante braccio diferro tra Roma e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] e per l'Impero romano, in cui l'abbondanzadi resti ossei animali consente di trarre informazioni attendibili, poco è noto circa l dove il maiale era, già dall'età del Ferro, un elemento importantissimo nell'economia. L'esercito romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] abbondanzadi pitture sepolcrali, si tratta pur sempre dell’espressione della volontà autorappresentativa di ; la tavolozza consiste di pigmenti naturali nei toni del giallo e del rosso (ottenuti da ossidi e idrossidi diferro), del bianco (calce ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] , le commesse e la concessione del minerale diferro dell’isola d’Elba. Del costante supporto pubblico Piombino, le cui potenzialità erano ridotte dall’eccezionale abbondanzadi rottame prodotto dalla Grande Guerra. Questa congiuntura favoriva ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] 257; id., in Corsi Ravennati, II, 1957.
(S. Ferri)
Età ellenistica e romana. - Nel periodo ellenistico sul territorio di queste immagini classiche ha, però, caratteri locali alquanto provinciali e l'attenzione è colpita dall'eccessiva abbondanzadi ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] dell'arte dell'oreficeria in Europa nel primo Medioevo. Tra i materiali di maggior valore provenienti da queste stesse tombe, bisogna ricordare le lance, i caschi diferro, le cotte di maglia, i tessuti di seta del sec. IV-V d. C. Sempre da Kerč ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...