SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] delimitati da una lamina diferro applicata alla calotta di bronzo dell'elmo. Appartengono abbondanzadi simili ornamenti nelle necropoli della zona consente di identificare nella regione del Namur uno dei maggiori centri di produzione. La fabbrica di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] si sarebbe dovuta montare una garitta su di una torre o un campanile, e innalzare un'asta diferro isolata dalla garitta. L'asta avrebbe attirato elettricità attraverso la 'carenza' o l''abbondanza' di fluido elettrico nei corpi; in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] della decorazione nell'insieme (serie di grandi spirali, abbondanzadi riempitivo, ecc.) è ancora orientalizzante 129, Parigi 1925 (ceramica c. dell'Età del Bronzo e dell'Età del Ferro: su quest'ultima v. p. 107 ss.); E. Buschor, Kykladisches, in ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] peculiari, determinati, in particolar modo, dall'abbondanzadi «servizî» vascolari in impasto decorato a lamelle metalliche e dalla presenza di materiali in argilla figulina di importazione e di imitazione, in una percentuale non altrimenti attestata ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] di Feudo Nobile, scaricate sulla nuda terra con i resti del sacrificio (ceneri ed ossa di animali). Per l'abbondanzadi c. 585 ss. (Palma di Montechiaro); S. Ferri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 162 ss. (teste fittili di Rosarno Medma); R. Bartoccini, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] di montagna, il ferro del Perigord. A dare un’impressione di grande opulenza era tuttavia anche la disponibilità di e Dourbie (e quindi in presenza dell’abbondanzadi acqua e di legname e di corsi navigabili per il trasporto, requisiti indispensabili ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] . Grazie a questi testi si è potuto ricostruire la storia dell'ultimo periodo di vita della città, dal XIV al XIII sec. a. C.: nonostante l'abbondanzadi oggetti di stile egiziano o importati dalla valle del Nilo e che avevano fatto pensare allo ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] salvo sull'acropoli, che è una collina dirupata di lava trachitica e di tufo, prevalentemente da terreno pozzolanico.
L'abitato dell'Età del Ferro avanzata doveva stendersi, a giudicare dall'abbondanzadi frammenti ceramici, sull'acropoli, ma i pochi ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] ferrodi cavallo, venne dotata di quattro ordini di palchi, con un quinto adibito a loggione. Le decorazioni di storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. 36-43, ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] funebre delle tombe a kurgan, vi sia una tale abbondanzadi ritrovamenti casuali di opere di bronzo di M., ritrovamenti che sono, per di più, di solito concentrati in luoghi determinati e di area limitata. Questo si spiega con l'esistenza del ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...