L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] unitaria. Il primo secolo (568-670) è caratterizzato dall’abbondanza d’oro e d’argento ottenuti da Bisanzio. Nelle sepolture come gran parte delle oreficerie e dei prodotti diferro battuto fossero realizzati dagli Avari stessi, secondo il ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] con puntale a semicerchio è generalmente a doppia lamina diferro, solo eccezionalmente con la faccia superiore in bronzo decorata di esecuzione piuttosto scadente.
Ma sono gli oggetti d'oro a caratterizzare in modo particolare con la loro abbondanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] e di Dio Padre sulle due facce), negli arcaismi tardogotici, nell'abbondanzadi motivi ornamentali, come i caratteristici globi di Cinquecento; del resto l'importanza di Barzio, a guardia delle miniere diferro sempre più importanti per l'economia ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] Masone, importante centro economico specializzato nella produzione del ferro, attraverso numerose ferriere che, sfruttando il carbone prodotto grazie all’abbondanzadi legname garantita da un territorio prevalentemente boschivo, fondevano il minerale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] sono il rosso (ottenuto dall’ossido diferro), l’ocra (dalla terra), il blu (dall’ossido di rame), il nero (dal bitume), re e soprattutto, attraverso di lui, gli dèi, che concedono fertilità e abbondanza alla città: quella di questi dipinti, più che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] abbondanza delle fonti letterarie circa queste popolazioni, che una parte della critica storiografica didi adulti eminenti è frequente la spada con fodero di tipo celtico e l’elmo, prima diferro e anch’esso di fabbrica celtica, poi di bronzo e di ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] ). È obiettivamente reale la definizione di Quintiliano: caelatura quae auro, argento, aere, ferro opera efficit (Inst. orat., II e maggiore abbondanzadi metallo pregiato, e quindi fu l'epoca in cui esistette una maggiore quantità di operai dell ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] (inverni miti e abbondanzadi acqua, garantita da una ricca sorgente), sorge su una piatta collina di forma ovoidale, lunga , cioè, al passaggio dall'Età del Bronzo a quella del Ferro.
Probabilmente intorno al 1100-800 a.C. la città conosce un ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] in quel periodo annalista ufficiale di Genova, affronta con eccessiva abbondanzadi particolari la narrazione della spedizione offerti a R. Morghen, Roma 1974, p. 843; G. Ferro, La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo, Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] metà del VI sec. a. C.); la seconda testimonia, con abbondanzadi materiali, le ricostruzioni della fase arcaica (VI-V sec. a stato rinvenuto intatto); gli oggetti di uso, di bronzo e diferro, e il vasellame di impasto sono stati rinvenuti sparsi sul ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...