ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] della città, resti di un abitato attivo nella tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro. A quest'ultima età abbondanzadi tombe àpule e tracce dell'abitato del IV-III sec. a. C. Il rinvenimento di un tesoretto di monete d'argento con incusi di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] cacciatore, come il suo predecessore semitico. Alla prerogativa di cacciatore sembrano accennare, d'altra parte, anche l'abbondanzadi punte di freccia e giavellotti, notata fra le rovine del tempio di Antas, e la presenza dell'asta nei tipi monetali ...
Leggi Tutto
metallicita
metallicità [Der. di metallico "l'essere metallico"] [ASF] Nell'astrochimica, l'abbondanza degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti metalli; precis., la m. di una stella è il [...] logaritmo decimale del rapporto tra la concentrazione diferro e quella di idrogeno nella stella; spesso si usa una definizione in termini relativi al Sole, intendendo come m. di una stella la differenza tra il predetto logaritmo per la stella e il ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] di separazione fra i due in corrispondenza dell’elemento a numero atomico 64. Il primo gruppo comprende gli elementi più abbondantidi minerali, sotto forma di ossidi, carbonati, silicati, fosfati, associati ad altri elementi (calcio, berillio, ferro ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] si frammentano, creando nuclei più leggeri (le cosiddette reazioni di spallazione). Oltre il ferro (il nucleo più stabile), che presenta un picco marcato, le abbondanze degli elementi decrescono rapidamente sicché non si riesce a determinarle ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] zootecnica, tradizionale in Irlanda.
I fiumi, per l’abbondanza e l’uniformità delle piogge, hanno un regime del Dartmoor. All’inizio dell’età del Ferro sono riconducibili le invasioni dei popoli di lingua celtica, provenienti dalle coste del Mare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] .
L’U., non possedendo risorse locali di petrolio, carbone o ferro, né industrie pesanti, è sempre stato con opere di G. Fonseca, G. Cabrera, S. Pintos, F. Matto, il duo Silveira-Abbondanza (E. Silveira e J. Abbondanza). Determinanti nella ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] crosta terrestre con un’abbondanza media di 23.000 ppm (parti per milione), è considerato un elemento litofilo e nell’ambito della consolidazione magmatica esso si concentra soprattutto nei minerali ferro-magnesiaci di prima segregazione (forsterite ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] neolitica ed eneolitica e da quella enea fino ai primi tempi dell'età del ferro, che si son presi qui come limite, è del tutto diverso. L le statue di Giuditta e di David, oppure all'allegoria ufficiale romana con la Dovizia e l'Abbondanza.
Il nuovo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] del ferro battuto (Assisi), che produce lampadarî, torciere, alari, piatti a sbalzo; quella dei mobili artistici in legno (Perugia, Gubbio, Todi).
L'Umbria è quasi completamente sprovvista di giacimenti metalliferi. In cambio, vi abbondano altri ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...