GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] abbondanza della materia e la difficoltà di rintracciare le notizie dà all'elenco un carattere di approssimazione, di suo direttore Romussi arrestato. Diretto nei primi tempi dall'avv. Eugenio Ferro e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe in seguito per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] scarse (250-500 mm.) alle falde degli altipiani; più abbondanti (500-1000 mm.) sulle pendici, sia orientali sia occidentali tessitura casalinga del cotone, alla lavorazione del ferro per armi e utensili di prima necessità, a quella dell'argento, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , quasi esclusivamente rivolte tuttavia all'esplorazione di abitati e di necropoli dell'età del ferro; infine il quadro è reso più sicuro vestigia si fanno più abbondanti, ma, come s'è detto sopra, le campagne di scavo si sono rivolte esclusivamente ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dalla distanza della terra. I materiali vulcanici sono meno abbondantidi quanto non ci si attenderebbe. I grani più 'invasione cosiddetta dorica, apportatrice di genti nuove e guerriere, che conoscevano il ferro, e di sconvolgimenti, tra i quali ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dove p indica la parallasse dell'astro - per (1/10p)2. Sostituendo nella formula (2) di Pogson, si ha immediatamente
Così per il Sole - essendo m = −26,7 e d = Generalmente gli elementi più abbondanti sono il silicio, il calcio, il ferro, il sodio, il ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Vischering, e quello di Posen, M. v. Dunin. La vita economica ebbe un forte impulso; il ferro il carbone assumevano una sempre maggiore importanza economica in tutti i paesi; e la Prussia, unico fra gli stati tedeschi, aveva in abbondanza l'uno e l ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Le catene marginali dell'Armenia sono ricche di rame, e danno localmente anche ferro, manganese, arsenico, argento, oro la iena, mentre manca lo sciacallo. Il lago di Gökcia è rinomato per l'abbondanza delle trote ed ha una specie endemica (Salmo ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] , in genere) l'illuminazione abbondante e fatta razionalmente è anche un mezzo efficace di pubblicità. Attesa l'importanza che costruzione, come il marmo, il cemento, il legno, il ferro. E quando non sia più possibile il pensare quella determinata ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] . Soltanto per risparmio di denaro, dove abbondava il tufo, questo fu di aste e di travi di materiali di grande resistenza (legno, cemento armato, ferro, ghisa, acciaio) e di pareti di rivestimento e riempimento.
La costituzione dell'organismo di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] una grande attenzione ha avuto il problema dello sfruttamento dei "noduli di manganese" che oltre al manganese contengono ferro, nichel, rame, cobalto e tracce di una dozzina di altri metalli, spesso con concentrazioni identiche a quelle dei depositi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...