SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] paese industriale, attesa la straordinaria abbondanzadi minerali di cui dispone; abbondanza che la via via più di altre non meno preziose riserve, prima di tutte il ferro, che si estrae anch'esso dai bacini di Minusinsk, di Irkutsk e di Kuzneck ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e della Nisa occidentale. Nel 1947 la produzione ha raggiunto i 3,7 milioni di t.
Tra i minerali metallici, abbondano particolarmente quelli di zinco, di piombo e diferro. Come per la produzione del carbone, così per quella dello zinco la Polonia si ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] l'abbondanzadi tessuto connettivo dei tendini e delle aponeurosi che pure sono di colore bianco lucido. La carne di bufalo di proteine ha trovato grammi di: potassio 1,2; fosforo 1; solfo 0,9; sodio 0,3; cloro 0,2; magnesio 0, 12; calcio 0,05; ferro ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] (5,4 g/cm³) si deve ipotizzare un nucleo centrale diferrodi enormi dimensioni, oltre il 75% del diametro, e fluido nelle d'acqua è molto abbondante, in condizioni di saturazione e quindi con la produzione di vere e proprie gocce di pioggia, e in cui ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di lana e di cotone, dei fiammiferi, delle carrozzerie d'automobile, degli oggetti diferro battuto, delle ceramiche, dei ricami, dei mobili artistici di pietra calcarea che si raccoglie con tanta abbondanza nei dintorni, e soprattutto nelle cave del ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] raggiunse un grande sviluppo, la qual cosa spiega l'abbondanzadi cani, capaci di guardare gli armenti.
Il bue delle torbiere (Bos è divenuto comune nell'Europa centrale durante l'età del ferro, ed è probabile che vi sia stato importato dall'Oriente ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] di blanda ossidazione, quello disolfurico). In virtù della sua abbondanza il di cisteine ridotte o centri ferro-zolfo, costituiti da un atomo diferro al centro di un complesso di zolfi sulfidrilici. Nei batteri è stato individuato un sistema di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] a forma di mitria; notevoli varietà di oggetti di rame e forse di bronzo; abbondanzadi placche di terracotta. di tecnica degenerata e nell'ultimo periodo poco decorato. Numerosi sono gli elementi che mostrano una sviluppata metallurgia del ferro ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] ), caldaie diferro e di bronzo (cucumae), casseruole, nonché dalla numerosa suppellettile vasaria fittile. Un'efficace impressione di ambiente può dare l'illustrazione che riproduce la cucina di una fullonica sulla Via dell'Abbondanza a Pompei ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] sostanza presente su di esso. Si pensa che si tratti di ossidi metallici, per es. ossido diferro e quindi di ossigeno non più sia convertito in elio e l'energia di produzione dipende dall'abbondanza dell'idrogeno che è contenuto nelle stelle ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...