Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a V.I. Pudovkin (1893-1953), e prima di lui a L.V. Kulešov (1899-1970). Il montaggio Land of plenty, 2004, La terra dell'abbondanza; Don't come knocking, 2005, Non circolare in sala i suoi ultimi film, tra cui Bin-jip (2004; Ferro 3 - La casa vuota). ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a V.I. Pudovkin (1893-1953), e prima di lui a L.V. Kulešov (1899-1970). Il montaggio Land of plenty, 2004, La terra dell'abbondanza; Don't come knocking, 2005, Non circolare in sala i suoi ultimi film, tra cui Bin-jip (2004; Ferro 3 - La casa vuota). ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] se irrigate dànno produzione abbondante; sono terreni però molto permeabili e quindi di difficile irrigazione. Le si adottano per raggiungere la falda acquifera sono, per profondità limitate, in ferro, lunghi 2 ÷ 3 metri e collegati fra loro a vite; ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] e due al distributore della turbina. Dell'abbondanza d'aria di lavaggio trae beneficio la costruzione delle pale 'apparato si compone di un ordinario magnete (generalmente del tipo con calamite multiple di lega alnico e a ferro o calamite rotanti) ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] tristi caratteristiche del Congo è data dall'abbondanza delle glossine. Questo genere di ditteri è diffuso in tutta l'Africa produzioni minerali più importanti dobbiamo aggiungere quella del ferro, di cui si hanno giacimenti numerosi ma ancora solo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e oggi di nuovo il ferro cuprifero estratto a Skovriotissa e a Mavrovouno forma uno dei principali prodotti di esportazione. La sistemi tradizionali. Il bestiame non è molto abbondante e costituito in prevalenza di ovini (280.000 pecore, 184.000 ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] oscillando tra minimi e massimi di ristrettezza e diabbondanza, per mezzo di una relativa stabilità della produzione . I protidi di origine animale erano quasi del tutto assenti. Mancavano le vitamine A, D, PP e certamente il ferro. Se poi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di 8446 km di strade ferrate, di cui 7307 a scartamento normale; nel P. orientale essi sono gestiti dall'Eastern Bengal Railway, che dispone di 2724 km di strade ferrate, di costruttiva caratterizzata da abbondante materiale di reimpiego. Il crollo ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] di querce; vi si associano quasi dovunque gran numero di lauracee, di Styracee (Styrax), di magnolie (Drimys), di tassacee (Phillocladus), ecc. Abbondante l'importazione trova ai primi posti i cotonami, il ferro, l'acciaio, le farine, le macchine e le ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] ferro e seguita da un collasso gravitazionale con la conseguente esplosione della stella come supernova di tipo II (per le supernove di d'idrogeno a distanza cosmologica.
Le abbondanze cosmiche di deuterio, di litio e dell'isotopo leggero dell'elio ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...