Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] spartane mettevano a ferro e fuoco il territorio attico fin sotto le mura d'Atene. In Atene, affollata di tutta la gente splendidamente: Pluto recupera la vista, Cremilo sguazza nell'abbondanza, rende ricchi tutti gli onesti, caccia a bastonate ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di provvedersi di metalli (specialmente rame e zinco, poi anche ferro) nella penisola iberica, dopo che i rifornimenti di sono scarse e salvo quelle di Biblo (v.), di età recente (v. epigrafia, XIV, p. 67 seg.). Più abbondanti sono le notizie su ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] . I fiumi del Panamá sono in genere ricchi di acque, per l'abbondanza delle piogge, impetuosi nel corso montano, dove non di 150-200 mila tonnellate. Inoltre si rinvengono qua e là minerali di argento, rame, ferro e alluminio. Industrie degne di ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] è già in coma la percentuale di mortalità aumenta del 50%. Nei giorni seguenti si farà una dieta vegetale abbondante per aumentare la riserva alcalina. e nel fegato d'un pigmento scuro contenente ferro (emosiderosi). Il fegato va incontro a cirrosi ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] dell'abbondanza delle imbottiture e delle tappezzerie, aS = 0,1 ÷ o,3; un cuscino tipo sedia, aS = 0,10÷ 0,15; banchi di le piante di tipo rettangolare sono sostituite da altre forme (forme a ventaglio, più o meno aperto; forme a ferrodi cavallo, ma ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] e i sistemi con un ferrodi cavallo (un modello particolarmente semplice di insieme invariante la cui dinamica può mostrarono l'abbondanza dei sistemi non uniformemente iperbolici nella famiglia di Hénon, una famiglia di sistemi bidimensionali che ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] costoloni di cemento armato.
Eccezionalmente, quando vi sia abbondanza d'acqua a disposizione, le opere murarie vengono limitate ai muri di provvisti di guarnizioni in legno, anche se la porta è in ferro; nel ritto cardinale poi l'asse di rotazione ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] industria delle maioliche (v. appresso) vi sono esercitate l'industria del ferro battuto, l'ebanisteria, a cui si sono aggiunti l'intarsio e Cornelii e di Faventia da Claterna. Il benessere del comune faentino è attestato dall'abbondanza dei prodotti ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] ; ambre provengono pure dai coevi sepolcri ad umazione di Povegliano veronese. Ma la maggior diffusione dei prodotti d'ambra si nota nella età del ferro. In Campania l'ambra serviva a ricavarne dischi per il rivestimento degli archi delle fibule ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] e i licheni. Le piante introdotte, favorite dall'abbondanza delle precipitazioni e dal suolo fertile, si acclimarono 1930 le esportazioni furono di 39.000.000 di franchi, contro 45.300.000 di importazioni (farina, tessuti, ferro lavorato, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...