TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] essa è caratteristica per la fertilità del terreno e l'abbondanza delle acque superficiali. La catena del Transalai, formidabile barriera constano del carbone del distretto di Ura-Tiubè e del bacino del Zerafšan, del ferro prodotto in questo bacino e ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] nel 1921, è occupata soprattutto nel commercio di prodotti agricoli e in alcune notevoli industrie (fabbriche di confetti, di laterizî, di merletti, di lavori in ferro battuto, di oggetti in legno intagliato e intarsiato, di tela umbra tessuta a mano ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] fabbriche di cordami e d'attrezzamenti. Con l'utilizzazione del carbone di buona qualità, fornito in abbondanza dal verso la foce e sono destinate a ricevere le importazioni di grano, frutta, ferro e acciaio, legname, petrolio, ecc. Sulla riva ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] un cippo arcaicissimo, a busto umano, appena sbozzato, proviene dalla necropoli arcaica di Vetulonia. Nella cura particolare prestata alle tombe il mondo etrusco si distingue per l'abbondanza e la varietà dei cippi delle sue necropoli. Sin dal primo ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] di navi pescherecce di alto mare.
Dunkerque ha oggi 35.000 ab. (32.945 secondo il censimento del 1926) ed è il quinto fra i porti francesi. È lo scalo d'importazione delle materie prime (cereali, ferro l'abbondanza del nolo di uscita, l'abbondanza ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] fianchi della collina, una continuità di occupazione che va dal Neolitico all'età del Ferro. Delle tredici trincee aperte, nessuna di grandi dimensioni (fino a 10 m di lunghezza) con repertorio ceramico di grande abbondanza e varietà di motivi ...
Leggi Tutto
Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] Nanda Devi (m. 7816), la più alta cima di tutti i dominî diretti inglesi. In questa stessa zona sub-himalaiane, dove piove in abbondanza, troviamo una vegetazione lussureggiante, che Unite dà carbone, torba, rame, ferro, oro; ma le miniere hanno ...
Leggi Tutto
HOBART (A. T., 169)
Griffith Taylor
Capitale della Tasmania, situata a 42° 53′ S. e 147° 21′ E. Fu fondata nel 1804 dal Collins inviato da Sydney per occupare l'isola (allora Terra di Van Diemen) per [...] però l'acqua più profonda permetteva alle navi di accostarsi di più alla riva. La città prese il nome abbondanza del legname da costruzione fecero sì che molte navi straniere vi si fermassero per riparazioni. In seguito, con il prevalere del ferro ...
Leggi Tutto
Città del Lanarkshire (Scozia), situata sulla riva destra del fiume Clyde, 3 km. a NO. di Hamilton. Fra Hamilton e Bothwell si trova lo storico ponte presso il quale, il 22 giugno 1679, avvenne una sanguinosa [...] , si ammirano le rovine del castello, un bell'esemplare di stile gotico, che consiste principalmente in un gran rettangolo, di Bothwell comprende parecchie città e villaggi fiorenti, che devono la loro prosperità all'abbondanza del carbone, del ferro ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fisionomica, ma anche la capacità di resa dell'adipe e di un corpo appesantito dall'abbondanza e dalla vita sedentaria. Come , generalmente circondata da un ornamento a 'ferrodi cavallo', è priva di bocca, mentre gli occhi sono tondeggianti come ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...