PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Samaria è ricca e i monti vi sono boscosi; in Galilea abbondano i pascoli e le buone terre coltivate. I boschi del Libano a. C. Con questa data comincia l'età del ferro, di cui appaiono i primi esemplari contemporaneamente all'invasione dei Popoli ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] la salda d'amido analogamente a quanto il ferro da stiro fa sulla biancheria inamidata, aumentando la per la possibilità di dedicare i non abbondanti capitali a produzioni più redditizie, preferiscono importare i manufatti di iuta anziché ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] abbondanza ha condizionato non solo le possibilità di sviluppo economico e culturale, ma anzitutto il numero stesso di individui in grado di 'area del Mediterraneo, e poi la porpora, il rame, il ferro, l'argento, l'oro, l'indaco, la gomma, il cromo ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] risorse minerarie di cui si disponeva in situ: carbone, ferro, piombo, rame, zinco, calamina, antimonio, materiali da costruzione, ecc.; risorse alla cui trasformazione prestavano e prestano valido concorso, insieme con l'abbondanza ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] di cui la recente scoperta di una pittura pompeiana nella via dell'Abbondanza ha permesso di riconoscere esattamente il funzionamento (Lojacono, Della Cochlea di acque di piena nella rete delle fognature di Milano, Milano 1904; U. Ferro, Navigazione ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] in ragione della non grande abbondanza delle precipitazioni e del loro modo di distribuzione: prevalgono sull'altipiano gli come clima, provvisto di buona acqua e ricco di giacimenti di ottimo carbone fossile, di rame, ferro e cobalto; il ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Agricola, è certo però che essa esistesse al tempo di quel governatore e che questi se ne servì come un laniera. Quest'ultima, favorita dall'abbondanza delle acque, ha come maggiori producono i più svariati articoli in ferro e acciaio, quali: armi, ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] come calcio, sodio o potassio, ma anche a quelli di alto peso atomico e di scarsa abbondanza come i metalli pesanti e di transizione: molibdeno, manganese, ferro, cobalto, rame, zinco, ecc. Di questi ultimi è nota la presenza, in quantità determinate ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] può considerare la ricchezza di minerali metallici, e cioè oro, argento, platino, rame e ferro, di marmi, porfidi, catena degli Urali valore antropico ed economico speciale. L'abbondanza delle foreste, il cui sviluppo è favorito dall'umidità ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] del 5° secolo a. Cristo.
Nella prima età del Ferro il V. sembra inserito nella corrente culturale che promana essenzialmente dalla ceramica attica in grande abbondanza, ma di modesta qualità.
Verso il 470 la necropoli cessa di essere frequentata: è ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...