NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] vie da esso percorse. A tali relazioni commerciali è dovuta l'abbondanza dell'oro (vasi, anelli, dischi solari, ecc.) dalla quale Vistola e delle sue tombe a sarcofago di pietra. La civiltà dell'età del ferro non è altro che l'ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] ai tempi di Marco Polo, ancor oggi nei dintomi di T'ai-yüan "ci sono molte belle vigne, che danno vino in grande abbondanza; è quella , sono certamente ingenti, specialmente carbon fossile (antracite) e ferro. Il sale si estrae a S. dal lago salato ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] vi trovano condizioni favorevoli al loro sviluppo, anche per l'abbondanza delle sorgenti. Il clima, data l'altitudine, vi è produttore del mondo di cobalto e di radio; e possiede anche stagno, ferro, oro, diamanti e grandi giacimenti di carbone: è ...
Leggi Tutto
LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] in abbondanza, di lana, tessuti di cotone, di fabbricazione della carta, oltre che da piccole industrie locali. Il commercio è mediocremente attivo; il dipartimento esporta vino, frutta secca, cereali, pollame, tessuti: importa carbon fossile, ferro ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] (G. M. Bancroft e R. G. Burns, 1967) perché è l'unico metodo oggettivo per evidenziare lo stato di valenza del ferro (il quarto degli elementi, nell'ordine diabbondanza in natura) e per definire la proporzione in cui Fe2+ e Fe3+ sono presenti in un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] R. è attestata solo per l'Età del Ferro; i principali trovamenti sono: i fondi di capanne sul Palatino (davanti al tempio della Mater Magna, e sotto la Domus Flavia) con abbondante materiale della prima e seconda fase laziale, la tomba sotto la Casa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di canalizzazioni fanno ritenere implicassero l'uso abbondantedi acqua. Il palazzo reale si compone di una serie di Adams, e si protrae, come sopra menzionato, fino all'età del Ferro, nel periodo neobabilonese e, con esigue tracce in una ridotta zona ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] C., considerate immagini della dea della fertilità.
Età del Ferro. - Le gravi distruzioni che colpiscono le regioni costiere Indus Terracottas, Delhi 1994.
(A. A. Di Castro)
Cina. - La grande abbondanza, la facile reperibilità e la qualità delle ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di sopra campeggia la goffa macchietta di un corpulento frate predicatore dall'abbondante saio Cà Flangini e Cà Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. La storia, l'architettura, il restauro, Venezia 1990, pp. 56-59. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] via pressoché se stessa prodotto di secoli. In effetti, nell'abbondardi testimonianze d'adesioni all'illuminismo nell'800 ormai iniziato.
1. Sul quale v. Paolo Preto, Ferro, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...