Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] particolarmente difficile il loro utilizzo. I documenti di archivio, abbondanti in Occidente, scarseggiano in originale nel mondo le incisioni rupestri delle età del Bronzo e del Ferro (mappe di Bedolina e di Pla d'Ort in Val Camonica) che, per ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ad acanto-palmetta - entro un'abbondante cornice di interventi plastici (merlature, plutei, patere . 129 (13 novembre 1223); ibid., p. 205 (5 novembre 1227). Anche il ferro veniva importato de Cadubrio: ibid., III, p. 85 (28 settembre 1284).
94. Ibid ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] . Le tombe a «cumulo di pietre», oggi difficilmente rintracciabili, dovettero essere abbondanti durante il Neolitico (c.a povere» restituiscono gli oggetti più pregiati.
Nella prima fase dell'Età del Ferro (fine IV sec. a.C.-inizî del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] paesaggi, è di particolare interesse per l'archeologia dei periodi storici, in cui l'abbondanza della documentazione e fino alla prima età del Ferro. Negli anni successivi altre notevoli campagne di prospezione archeologica basata sull'analisi dei ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] tanto da non poter essere lavorato col ferro, come si è avuto modo di sperimentare recentemente; reggono una cornice, sulla quale coperti "di questo paese" fatti sopra travi di legno vanno facilmente in rovina; le pietre si trovano in abbondanza e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (concentrazione di risorse ad alta produttività e loro abbondanza) e il tipo di organizzazione dei addossate in modo da formare un muro compatto (Ai, Megiddo). Nel Ferro II le città si dotano di mura a struttura piena, spesse tra i 2,5 m e i ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 1837 nei tre stadi della pietra, del bronzo e del ferro. Nel 1786 William Jones diede impulso alle ricerche linguistiche illustrando Favorito da un'abbondanza naturale di risorse alimentari, un nucleo di società dotate di inventiva emergeva come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] al Cielo al cui confronto tutta la Terra, di cui gli uomini si contendono una particella col ferro e col fuoco, è un sol punto. Non sofferma a lungo, sia per provarne, con un'abbondante esemplificazione, la realtà, sia per specificare i canali ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Hallstatt in Austria (1846), di Villanova in Italia (1853), di La Tène in Svizzera (1864), consentivano la definizione di un Periodo del Ferro Eufrate, ci hanno rivelato una abbondanza assolutamente inaspettata di pitture romane, cristiane ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] un piccolo elettromagnete con nucleo diferrite, facilmente magnetizzabile a saturazione; lo stato di saturazione magnetica in cui il del 1948 la teoria non era in grado di spiegare il rapporto diabbondanza 1/11 tra elio e idrogeno. Il fisico ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...