Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] in ambito urbano: la luce che penetrava all'interno di edifici in ferro e vetro come il Crystal Palace rivelava ai visitatori causa (Allen 1980; Leutrat 1985); è qui che l'abbondanza degli stimoli e insieme la sfida a impadronirsene raggiungono il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , il coppiere degli dèi, vediamo una tavola a ferrodi cavallo imbandita di tutti i piatti formanti una completa e ricca cena dell'Abbondanza. La frequenza dei m. con le quattro stagioni è dovuta, in parte, alla convenienza della distribuzione di ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] all'uso humano in molta abbondanza", è da sola una inserire in un diverso contesto.
18. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune veneto, I, II, p. 232 (5 aprile 1622).
22. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 638, 10 agosto 1592.
23. Ibid., b. 522, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] due fratelli C. acquistavano un bark in ferrodi 470 t, costruito nei cantieri Martinolich di Lussino, cui dettero il nome "Antonio le banchine del nuovo porto di Trieste già da qualche anno in costruzione, servivano in abbondanza sabbia e ghiaia. I ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] già in possesso del parlante a favore di una maggiore abbondanza descrittiva nella lingua ritenuta estranea.
Bisogna però , cioè unità di significato che sono composte da almeno due elementi separati (solo per citare qualche esempio: ferro da stiro, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Umano e delle Urne a Capanna. Seconda età del Ferro - Fin dall'inizio di questo periodo entrano in qualche modo a far parte di migliaia di anni. Prendiamo ad esempio la produzione che fornisce la massa di gran lunga più frequente e abbondantedi ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] tetti in Campania compaiono con particolare abbondanza maschere di Gorgone. Ciò che non è possibile metopa: Ebert, p. 29 s.; A. von Gerkan, p. 373 ss., 386 s.; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960., pp. 128-130; I. Cazzaniga, in La Parola del Passato, 1961, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] termini della comparazione. In Inghilterra ci sono 15.500 miglia di strada ferrata nel 1880, in Germania 21.000; trent'anni più abbondanza, annoiati dal tedio del commercio e pieni delle aspirazioni bucoliche del gentiluomo di campagna [...]. Molti di ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] La terra dell’abbondanza); mentre riferimenti indiretti si trovano in film come The village (2004) di M. Night Shyamalan in Park Chan-Wook (Oldboy, 2003) e Kim Ki Duk (Bin-jip, 2004, Ferro 3 – La casa vuota); a Hong Kong, in Johnnie To (Hak se wui, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] catalogo di Althiburus; e una mano non esperta di disegno, ma adusata alle cose marittime, incise nel graffito di Via dell'Abbondanza la a partire dall'Età del Bronzo e del Ferro le figurazioni di navi nel repertorio artistico dei paesi dell'Asia ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...