L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Trento, Bolzano, Verona, Feltre e, marginalmente, di Vicenza e di Treviso provengono iscrizioni retiche. Aspetti tipici della cultura paleoveneta sono la modestia degli insediamenti, l’abbondanzadi tre cuspidi di lancia e di una spada in ferrodi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] del Malabar. Secondo alcuni storici, la comparsa di utensili in ferro intorno alla metà del I millennio a.C principalmente di buoi. Anche se incidentalmente si raccomanda agli agricoltori di allevare bufali, che forniscono latte in abbondanza, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] sviluppato nella prima Età del Ferro.
Bibl.: Per l'officina di Safadi: J. Perrot, Statuettes Abbondanza a Pompei suggerisce un'origine comune in uno stesso centro di produzione, che possiamo localizzare a Bhokardan o, comunque, nel Maharashtra; di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] di energia che l’ingegno umano era in grado di utilizzare dovevano essere sfruttate dove si trovavano o nelle immediate vicinanze. Averne in abbondanza sociale: a fronte di 3.500.000 ferri da stiro (il vero elettrodomestico di massa) e di 1.350.000 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] e stereotipe, talvolta con abbondanza quasi barocca, di tipi nuovi o fondamentalmente ss.; P. Laviosa Zambotti, H. Müller Karpe, R. Scarani, in Civiltà del Ferro, Bologna 1959; A. Åkerström, Der geometrische Stil in Italien, Lund 1943. 4) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] il privilegio di battere moneta di argento e di bronzo, la cui grande abbondanza e circolazione, non solo locale, sono indici di una a ferrodi cavallo di mattone crudo. L'architettura religiosa è testimoniata da edifici cristiani, generalmente di ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] o sintattiche, proprio perché per la loro abbondanza, varietà ed efficacia espressiva gli uni e a espressioni aventi funzione di predicato: If XIV 109 da indi in giuso è tutto ferro eletto; XVIII 2 Luogo è in inferno... / tutto di pietra.
Com'è noto ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] lungo il corpo (...). Si rinvennero tre ossi appuntiti come il ferrodi una alabarda, fissati un tempo a lunghi bastoni per farne V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953; M. Wheeler, Archaeology from the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] al cielo al cui confronto tutta la terra, di cui gli uomini si contendono una particella col ferro e col fuoco, è un sol punto (pp lotte intestine. Vi sono quelli che la fertilità e l’abbondanza rendon pigri e dediti al piacere, ed invece laboriosi, ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] 415). Ecco il paradosso della povertà in mezzo all’abbondanza; ed ecco la necessità di un intervento dello Stato, se del sistema economico in , e infine alle conclusioni di Stephen Smale sulla dinamica del ‘ferrodi cavallo’, la teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...