RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] perfettamente limpido, stabile, di colore bruno, di sapore gradevolissimo», composto con «ferro e arsenico sotto forma Bari 1992, pp. 496 s.; M. Montanari, La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa, Roma-Bari 1993, pp. 25-37; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] della seta calabrese, da vari privilegi di esportazione e di immunità fiscali per il ferro e le armi, per il prodotto dei suoi zuccherifici e per le saline di Altomonte. L’allevamento di pregiate razze di cavalli aggiungeva prestigio e ricchezza all ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] nota è l’emoglobina, che nei Mammiferi è presente in abbondanza nei globuli rossi (sangue). Le proteine che trasportano O2 un metallo (ferro, rame) che, oltre a dare loro un colore (da cui il nome di pigmenti respiratori), ha la capacità di legare O2 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] relativi in particolare all’età del Ferro avanzata, rinvenuti in due distinti sepolcreti posti sull’altura di Montarano. Nel corso dell’VIII altra in epoca ellenistica.
L’abbondanza del materiale testimonia l’esistenza di una scuola locale che, ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] di atomi coordinati. Tutte queste classi ospitano minerali di notevole interesse economico (materie prime).
Il gruppo più importante dal punto di vista dell’abbondanza , ferro, e simili).
La formazione di minerali
Il processo di formazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA
B. M. Scarfì
ADRIA (v. vol. I, p. 72). Recenti studi paleogeografici hanno dimostrato che A. sorse lungo un antico ramo settentrionale del Po, a о delle Atrianorum [...] 'industria vetraria, considerata l'abbondanza dei prodotti e la ripetitività di alcune forme, ed è Antica, Venezia 1970; G. Α. Ferro, Considerazioni sulle origini di Adria, in Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, LXXXV, ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] progredire dell'Età del Ferro.
Il calcare carsico, presente in abbondanza nella zona e Lungo tale percorso a monte delle risorgive del Timavo si conservano i resti di un esteso edifìcio con raffinati mosaici a tessere bianche e nere, sorto ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] di ceramica proveniente da un tumulo di Sághegy della prima Età del Ferro, e poi alcune statuette maschili di bronzo i rilievi dell'Iseo di S, recentemente scavato: Iside, Marte, Ercole e su un altro frammento Abbondanza, Vittoria e finalmente la ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (v. S 1970, p. 355)
J. J. Wilkes
Durante gli scavi del 1966-67 furono individuate le caserme della fortezza; si può tracciare attualmente un quadro di [...] bollo RPG (Rei Publicae Glevensium), rinvenuti in abbondanza anche nel territorio circostante. Gli edifici privati strutture della fortezza; alcune di queste vennero in seguito adattate come officine per la lavorazione del ferro e della ceramica. Si ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] fase è contraddistinta principalinente dalla tipologia delle tombe e dalla notevole abbondanza delle ceramiche interamente verniciate con vernice nera, sia di importazione che di produzione locale.
L'abitato conobbe una nuova fioritura a partire dall ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...