RUSCINO
G. Barruol
Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] sondaggi stratigrafici hanno confermato l'occupazione continua del sito nel corso di tutta la seconda Età del Ferro e hanno evidenziato, per la qualità, la varietà e l'abbondanza del materiale riportato alla luce, le relazioni commerciali del centro ...
Leggi Tutto
TEL DAN (v. s 1970, p. 586, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
1970, p. 586, La collina di Tell el-Qadi, identificata con la biblica Dan, si trova in una pianura ai piedi del Monte Hermon nella Palestina [...] di esecrazione egiziani, nei documenti di Mari del XVIII sec. a.C. e nell'elenco delle città conquistate da Thutmosis III. I resti più antichi risalgono al Bronzo Antico II, e l'abbondanzadi una presunta installazione cultuale dell'Età del Ferro, ...
Leggi Tutto
platino
Metallo bianco, lucente, duttile e malleabile (densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C). Caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica, resiste all’attacco di acidi, basi, sali eccetera. [...] (nella crosta terrestre ha un’abbondanza relativa del 5·10−7%), generalmente associato ad altri metalli del suo gruppo (rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio), al ferro e al rame e a piccole quantità di oro, nichel, manganese, piombo, mercurio ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] Bronzo ed assume l'aspetto di un vero villaggio nella prima fase dell'Età del Ferro quando, nella vasta necropoli, a. C. la ceramica greca è presente ovunque ed in abbondanza con le cosiddette coppe ioniche nelle necropoli che si estendono sul lato ...
Leggi Tutto
oligoelemento
Elemento chimico presente in tracce negli organismi viventi (di solito meno dello 0,005%), sin. di microelemento o micronutriente. I principali o. sono ferro, iodio, fluoro, zinco, cromo, [...] per rafforzare le ossa e lo smalto dei denti. Lo zinco è, in termini diabbondanza negli organismi viventi, secondo soltanto al ferro; svolge funzioni strutturali in importati metalloproteine e metalloenzimi (tra cui la citocromoossidasi, la ...
Leggi Tutto
-oso
-oso [Lat. -osus] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica abbondanza della cosa significata dall'elemento precedente (acquoso, ecc.). ◆ [CHF] (a) Nella chimica inorganica, [...] tra i composti di un elemento con diverse valenze, indica quelli con la valenza minore (per es., sono ferrosi i composti del ferro bivalente). (b) Nella chimica organica, var. di -osio (←). ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...