RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] . Grazie a questi testi si è potuto ricostruire la storia dell'ultimo periodo di vita della città, dal XIV al XIII sec. a. C.: nonostante l'abbondanzadi oggetti di stile egiziano o importati dalla valle del Nilo e che avevano fatto pensare allo ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] salvo sull'acropoli, che è una collina dirupata di lava trachitica e di tufo, prevalentemente da terreno pozzolanico.
L'abitato dell'Età del Ferro avanzata doveva stendersi, a giudicare dall'abbondanzadi frammenti ceramici, sull'acropoli, ma i pochi ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] funebre delle tombe a kurgan, vi sia una tale abbondanzadi ritrovamenti casuali di opere di bronzo di M., ritrovamenti che sono, per di più, di solito concentrati in luoghi determinati e di area limitata. Questo si spiega con l'esistenza del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] unitaria. Il primo secolo (568-670) è caratterizzato dall’abbondanza d’oro e d’argento ottenuti da Bisanzio. Nelle sepolture come gran parte delle oreficerie e dei prodotti diferro battuto fossero realizzati dagli Avari stessi, secondo il ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] con puntale a semicerchio è generalmente a doppia lamina diferro, solo eccezionalmente con la faccia superiore in bronzo decorata di esecuzione piuttosto scadente.
Ma sono gli oggetti d'oro a caratterizzare in modo particolare con la loro abbondanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] abbondanza delle fonti letterarie circa queste popolazioni, che una parte della critica storiografica didi adulti eminenti è frequente la spada con fodero di tipo celtico e l’elmo, prima diferro e anch’esso di fabbrica celtica, poi di bronzo e di ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] ). È obiettivamente reale la definizione di Quintiliano: caelatura quae auro, argento, aere, ferro opera efficit (Inst. orat., II e maggiore abbondanzadi metallo pregiato, e quindi fu l'epoca in cui esistette una maggiore quantità di operai dell ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] metà del VI sec. a. C.); la seconda testimonia, con abbondanzadi materiali, le ricostruzioni della fase arcaica (VI-V sec. a stato rinvenuto intatto); gli oggetti di uso, di bronzo e diferro, e il vasellame di impasto sono stati rinvenuti sparsi sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] oggetto di analisi antropologiche. La necropoli è stata scavata quasi integralmente e l’abbondante quantitativo di reperti più tardo possedeva, secondo i modelli bizantini, un’armatura di lamina diferro e una lancia da cavaliere (fase SD 8: tomba ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] pure frammenti di carri diferro.
I corredi del VI sec. sono molto numerosi e ricchissimi di materiale; in associazione con alcuni vasi di impasto di forme ritardate (pìthoi, olle, scodelle), si trova una grande abbondanzadi bucchero pesante ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...