L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di legno e di altri materiali vegetali. Le vaste risorse forestali assicuravano abbondanti approvvigionamenti di legnami di solamente in concomitanza con la diffusione e la produzione di utensili diferro, intorno al 400 a.C., con la comparsa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] singoli, vista l'abbondanza delle epigrafi che cercano di scoraggiare tale pratica con minacce di ogni genere. Questi a foglia di salice o un corto giavellotto e lo scudo con umbone diferro a coppa conica, talora con punte di freccia che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] forse ancora vivi, come vittime di sacrifici rituali. Le proporzioni e l'abbondanza del corredo funerario delle tombe di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi diferro, di finimenti per cavallo di bronzo dorato e di vasellame rituale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di materie prime litiche o, per l'abbondanzadi sbozze di faretre con frecce diferro, spade con pomi di bronzo, argento o ferro ad anello o decorati con figure di dragoni e fenici, punte di lancia e di frecce diferro, campanelli e bardature di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] abbondanza isotopica del nuclide attivato, dal fattore di saturazione ottenuto nell'irraggiamento e dal tipo didi ossidi e idrossidi diferro (processi di brunificazione, fersialitizzazione e ferralitizzazione); un aspetto marezzato con chiazze di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] da due sole sepolture, in cui sono state rinvenute due asce diferro. La cronologia di due delle tre fasi si basa su sette datazioni al 14C: ricca disponibilità in loco di argilla della valle dello Yom e sull'abbondanzadi legname combustibile. La ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ingegnose, come nell'insediamento di Biskupin in Polonia.
Un esempio delle c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII , oltre a una notevole ricchezza di arredamento, presentano anche abbondanzadi decorazione pittorica, musiva e scultorea. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] delle pieghe.
Non lontano da Pasargade si erge la "tomba di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe diferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. La ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di Hsiaot'un sono state trovate in abbondanza le cosiddette "ossa oracolari", o "ossa di drago", cioè ossa scapolari di bovini, o scaglie didi porcellane cedette il posto ai primi verdazzurri di Yüeh, dalla superficie colorata con ossido diferro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Presto il piombo venne integrato da un'armatura diferro o di bronzo a sezione rettangolare o circolare, le cui un dono dell'imperatore alla comunità, mentre l'abbondanzadi pavimenti in tarsie marmoree riscontrabile nell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...