GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] "moderne costruzioni diferro" e alla "meccanica dell'architettura" (Gallo, p. 329).
Nel 1819 il principe di Castelnuovo, ritiratosi con e l'Abbondanza, realizzate da Varrica.
Per il principe di Castelnuovo il G. ideò nel comune di Santa Caterina ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] pure frammenti di carri diferro.
I corredi del VI sec. sono molto numerosi e ricchissimi di materiale; in associazione con alcuni vasi di impasto di forme ritardate (pìthoi, olle, scodelle), si trova una grande abbondanzadi bucchero pesante ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] mentre in Italia era noto finora soltanto in necropoli dell'Età del Ferro (Tolfa, Allumiere e altre località), per cui l'askòs della , sia per l'abbondanzadi grandi lame finemente lavorate in selce, che per le punte di frecce triangolari con alette ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] e del bronzo e solo più tardi come porto del ferro. Lo Pseudo Aristotele (De mir. aus., 93, 837) afferma che a P. si estrae il rame: scorie cuprifere e impianti di forni, trovati infatti in abbondanza nella zona, lo provano.
Per ciò che riguarda l ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] della città, resti di un abitato attivo nella tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro. A quest'ultima età abbondanzadi tombe àpule e tracce dell'abitato del IV-III sec. a. C. Il rinvenimento di un tesoretto di monete d'argento con incusi di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] cacciatore, come il suo predecessore semitico. Alla prerogativa di cacciatore sembrano accennare, d'altra parte, anche l'abbondanzadi punte di freccia e giavellotti, notata fra le rovine del tempio di Antas, e la presenza dell'asta nei tipi monetali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] .
L’U., non possedendo risorse locali di petrolio, carbone o ferro, né industrie pesanti, è sempre stato con opere di G. Fonseca, G. Cabrera, S. Pintos, F. Matto, il duo Silveira-Abbondanza (E. Silveira e J. Abbondanza). Determinanti nella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] abbondanza della catena di montaggio con i suoi ''surrogati'' e ''veicoli'', ripetizioni senza fine di forme a guisa di vaso e di 'assente figura umana; altre opere a grandezza naturale in ferro e bronzo fuso mostravano tronchi e altre parti del corpo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cantieri di fine secolo, prima a quello di S. Abbondio, concluso con la consacrazione del 1095, poi a quelli di S. Giacomo e di S principio del sec. 13° va ravvisato nella cancellata in ferro battuto di S. Colombano a Bobbio (v.), mentre sembra da ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fisionomica, ma anche la capacità di resa dell'adipe e di un corpo appesantito dall'abbondanza e dalla vita sedentaria. Come , generalmente circondata da un ornamento a 'ferrodi cavallo', è priva di bocca, mentre gli occhi sono tondeggianti come ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...