Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , lo zinco, la baritina, il ferro, ecc., che dànno vita a un buon numero di stabilimenti industriali. Negli ultimi anni il progresso si riscontra una grandissima abbondanzadi nomi di luogo d'origine araba da un canto e di nomi di luogo d'origine ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mancava infatti di mettere da parte dei piccoli gruzzoli per l'amante e i suoi figli. L'abbondanzadi schiavi era il ferro; nella primavera del 1345, ad esempio, due mercanti di Villach condussero 31.000 libbre diferro locale di diverso valore ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] mancanza di denaro deve indurre a tener bassi i prezzi, ma al contrario gli alti prezzi procurano abbondanzadi denaro del tabacco, delle carte da giuoco, dei chiodi e del ferro. Teneva anche conto del fatto che tante proibizioni richiedevano una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di collane di semi o di conterie, e di oggetti di vetro o d'avorio e di metalli non preziosi. La lavorazione di tutti i metalli aveva raggiunto nell'India una notevole perfezione e per la lavorazione del ferro, i cui minerali sono abbondanti e di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] precipitazioni distribuite in tutto l'anno e relativamente abbondanti, da forte nuvolosità, da intensa umidità, testa d'una specie di elmo di metallo nobile. Il nome oorijzer (ferro d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta diferro e l'elmo non ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con ambizioni interpretanti ripiega sul riporto annalistico dei "successi", delle "stragi del ferro", delle "mine", degli "incendi della guerra". Ogni anno abbondadi "novità" in proposito. Ma le "novità" diventano subito vizze e vecchie ché ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le pietre, le tegole, il legno e i materiali diferro. Finanziano la ricostruzione, in posizione arretrata, dell'edificio niente è più necessario alla conservazione di questa città che mantenere l'abbondanzadi acque, bisogna, per evitare la sua ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 37). Le parole e le frasi-chiave di una Serenissima appena uscita dal suo "secolo diferro" (38), da settantacinque anni nel corso lagunare l'opportunità di convertire i titoli di Stato svalutati, che esse detenevano in abbondanza, in proprietà ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , per Venezia, negli approvvigionamenti di argento, diferro e di rame, provenienti dalle miniere dell 287. A. Wyrobisz, L'attività edilizia a Venezia, p. 343. Abbondante materiale documentario in Giovanni Caniato - Michela Dal Borgo, Le arti edili ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] L'invenzione della proprietà privata e l'introduzione del ferro e dell'agricoltura sono ai suoi occhi responsabili ad esempio, la crescita della popolazione e la conseguente abbondanzadi forza lavoro fecero aumentare il valore relativo della terra, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...