L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] oggetto di analisi antropologiche. La necropoli è stata scavata quasi integralmente e l’abbondante quantitativo di reperti più tardo possedeva, secondo i modelli bizantini, un’armatura di lamina diferro e una lancia da cavaliere (fase SD 8: tomba ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] ). La connotazione guerriera dei corredi maschili e l’abbondanza dei reperti di bronzo (ornamenti personali e armi, accanto alle quali si fanno via via più frequenti le armi diferro) caratterizzano importanti aspetti della società e dell’economia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] disposte con maggiore ordine e abbondanzadi beni. Le sepolture – con l’eccezione di due incinerazioni di VII sec. a.C. quello etrusco.
Bibliografia
Novilara. La necropoli dell’età del ferro, Pesaro 1982.
I. Fischer, Die vorrömischen Skulpturen von ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] considerevole e la piovosità, in genere non molto abbondante, è distribuita per buona parte nel semestre novembre- prima età del Ferro risalgono estesi sepolcreti a inumazione, con tombe a fossa (Torre del Mordillo e Castiglione di Paludi, Roccella ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Val Démone, abbondantedi olio ma povero di frumento; le campagne sassose ma fertili del Val di Noto, ricco di greggi e di bestiame, di grano e di vino; la ricchezza di greggi e di armenti del Val di Mazara, fertilissimo di grano, di vino, di olio ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] da qui vengono non solo i famosi tartufi che i boschi producono con una certa abbondanza, ma anche prodotti agricoli (lenticchie, farro) e formaggi e insaccati di elevata qualità.
L’economia ‘moderna’
Benché così verde, l’Umbria è anche una regione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Umano e delle Urne a Capanna. Seconda età del Ferro - Fin dall'inizio di questo periodo entrano in qualche modo a far parte di migliaia di anni. Prendiamo ad esempio la produzione che fornisce la massa di gran lunga più frequente e abbondantedi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Trento, Bolzano, Verona, Feltre e, marginalmente, di Vicenza e di Treviso provengono iscrizioni retiche. Aspetti tipici della cultura paleoveneta sono la modestia degli insediamenti, l’abbondanzadi tre cuspidi di lancia e di una spada in ferrodi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] i corredi funebri più ricchi; la suppellettile, assai copiosa, abbondadi oggetti di bronzo, d’oro, d’argento, d’ambra, tutti improntati La continuità d’uso della necropoli delle Dupiane dall’età del Ferro (VIII sec. a.C.) a età romana, con presenze ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di produrre vino in abbondanzaFerro non subirono radicali mutamenti durante l'età classica, ma molte altre furono le innovazioni. I progressi possono essere misurati in termini di introduzione di nuove specie vegetali e di miglioramento di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...