L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] paragona l'abbondante e casuale produzione di forme propria della Natura a quella delle bolle di sapone, colorate diviene in grado di sottostare a dilatazioni, rarefazioni, penetrazioni e ricombinazioni. Una miscela di limatura diferro, zolfo e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Meroe) è ben evidente grazie all'abbondanzadi objets d'art, monili, vasi di pietra, di metallo e contenitori per vino e olio immenso territorio con catene montuose ricche di giacimenti diferro. L'oro di Sofala, commercializzato a Kilwa, occupò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] un primo momento il Nord della Mesopotamia (come dimostra l'abbondanzadi reperti a Tepe Gawra, nei periodi XIII-X), successivamente la gola delle Porte diFerro (dove scavi recenti hanno messo in luce strutture murarie di epoca Kushana), entrava ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] stato inventato, per la scarsa disponibilità di minerali diferro privi di fosforo (questo ostacolo fu superato solo of riches, Berkeley, Cal., 1988 (tr. it.: Il disagio dell'abbondanza: la cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano 1993).
Skidelsky, R ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] e per l'Impero romano, in cui l'abbondanzadi resti ossei animali consente di trarre informazioni attendibili, poco è noto circa l dove il maiale era, già dall'età del Ferro, un elemento importantissimo nell'economia. L'esercito romano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] Il mantello e la crosta, entrambi di natura silicatica, presentano però concentrazioni differenti di elementi; nel mantello oltre al silicio prevalgono magnesio e ferro, mentre nella crosta l’elemento più abbondante dopo il silicio è l’alluminio. Le ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] e i sistemi con un ferrodi cavallo (un modello particolarmente semplice di insieme invariante la cui dinamica può mostrarono l'abbondanza dei sistemi non uniformemente iperbolici nella famiglia di Hénon, una famiglia di sistemi bidimensionali che ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fisionomica, ma anche la capacità di resa dell'adipe e di un corpo appesantito dall'abbondanza e dalla vita sedentaria. Come , generalmente circondata da un ornamento a 'ferrodi cavallo', è priva di bocca, mentre gli occhi sono tondeggianti come ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] de Stefano e da Ottone Ferro. Un'illustrazione formalizzata delle possibilità di analisi delle politiche con gli strumenti è molto basso o nullo; c) in un contesto di relativa abbondanza del fattore terra (come, del resto, era quello analizzato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] di maggiore rilievo. Il ruolo primario che la coltura dei cereali svolse nell'economia rurale medievale è testimoniato dall'abbondanzadi vera e propria definizione della più comune tipologia di tali strumenti: si conferma così, per es., che il ferro ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...