Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] della malnutrizione, seguito dalle carenze diferro e vitamina A.
A parte i casi di emergenza - le carestie -, le più cibo, oppure per pagare debiti.
La storia abbondadi casi di aiuti alimentari che non hanno danneggiato la produzione alimentare ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] i minerali metallici e industriali; la seconda i minerali diferro alluvionali, le terre piritose e alluminose e le torbe; necessario per liberarsi dal mito dell'abbondanza e dalla sindrome del rischio di sopravvivenza, per capire se sia possibile ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] di un paese produttore diferro e carbone, non gli si può impedire didi distribuzione non solo del reddito ma anche di altri aspetti del benessere. Secondo alcuni economisti l'abbondanzadi statistiche sul sottosviluppo economico e la scarsità di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...]
2. Giacimenti idrotermali. Solfuri diferro, di zinco e di rame e ossidi di manganese precipitano dagli efflussi delle Negli ultimi 10 anni la ricerca ha prodotto una tale abbondanzadi nuovi materiali che l'industria non sa proprio come far ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] mancanza di denaro deve indurre a tener bassi i prezzi, ma al contrario gli alti prezzi procurano abbondanzadi denaro del tabacco, delle carte da giuoco, dei chiodi e del ferro. Teneva anche conto del fatto che tante proibizioni richiedevano una ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] militare a difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. Nella struttura tetrarchica di Diocleziano (3° secolo) fu eletta a residenza di uno degli imperatori divenendo per dimensioni, popolazione e "abbondanzadi ogni cosa" la seconda città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] il denaro deve muoversi per poter attivare l’economia. L’abbondanzadi denaro, scrive Botero nella Grandezza delle città (II.10), attira ; del ferro, che serve per gli strumenti di tutte le arti, sicché la vita «non ha minor bisogno del ferro che del ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] quantità disponibile sia di seta grezza (da destinare in primo luogo agli opifici regi), sia diferro e acciaio, di sego (questo Regnum Siciliae ‒ della principale ricchezza di un territorio con l'abbondanza della sua produzione agraria, dalla quale ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] del punto di vista imperiale.
Tessuti di lino e di seta (e non pannilana, nonostante l'abbondanzadi materia prima) materia prima da parte dei sudditi. Lo stesso avveniva con il ferro e l'acciaio, sul commercio dei quali ‒ così come probabilmente per ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ’Ungheria, alla Boemia e alla Polonia, a causa dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle soprattutto dopo il 1830, grazie alla forte richiesta diferro e acciaio per usi civili. Con l’introduzione delle ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...