RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] abbondanza ha condizionato non solo le possibilità di sviluppo economico e culturale, ma anzitutto il numero stesso di individui in grado di 'area del Mediterraneo, e poi la porpora, il rame, il ferro, l'argento, l'oro, l'indaco, la gomma, il cromo ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] termini della comparazione. In Inghilterra ci sono 15.500 miglia di strada ferrata nel 1880, in Germania 21.000; trent'anni più abbondanza, annoiati dal tedio del commercio e pieni delle aspirazioni bucoliche del gentiluomo di campagna [...]. Molti di ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] cittadino di Lecco, vero e proprio punto di raccolta e interscambio delle variegate produzioni del territorio (seta, ferro, parte dell'attività produttiva a Melzo, attirato sicuramente dall'abbondanza e dalla elevata qualità della materia prima (la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] o minore abbondanza naturale delle cose e dal più o meno universale desiderio di possederle, è la base di quel che «l’acqua costerebbe più del vino e il ferro più dell’oro» (p. 128).
Trattando delle relazioni di prezzo tra l’oro e l’argento Neri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] e qualunque segno di una vita vissuta nell’abbondanza. A prima vista sembra che siano origine di spesa piuttosto che di utilità, ma alla cura della salute, alle arti collegate all’uso del ferro, della pietra, del legno, alla costruzione delle case, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...