MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in ferro ed è dotata di un rudimentale sistema di puntamento; di lavoratori manuali (particolarmente di lavoratori forniti di speciali qualificazioni) e della relativa abbondanzadi lavoratori con titoli di studio medi e superiori. Tale abbondanza ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 202 a.C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del macchinario in ferro che allora si andava diffondendo. Si abbandona la tecnica del attuale di Angkor. Per lui si tratta, idealmente, di ricreare il paradiso terrestre, la cui abbondanzadi viveri ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] diferro e nichel. A temperature di circa 10 miliardi di gradi e a densità di miliardi di volte la densità dell'acqua, un nucleo diferro si trasforma in 13 nuclei di decine di milioni di volte meno abbondantedi quanto si osserva. Di conseguenza la ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] è anche detta zona di transizione D, la pressione è di circa 140 GPa.
Il nucleo è composto principalmente diferro, a cui si associa circa il 6% di nichel e l'8÷10% di altri elementi, come per esempio il potassio la cui abbondanza è al momento solo ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che le superfici di queste stelle rispecchino l'abbondanza relativa del gas dal quale si sono formate, si è portati a credere che all'epoca della formazione delle prime stelle nella nostra galassia la percentuale diferro rispetto all'idrogeno ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] energia per nucleone si ha in corrispondenza dei nuclei diferro e nichel, con 26 e 28 protoni (fig. 8). Il ferro, in effetti, è molto abbondante sia sulla Terra, di cui costituisce in larga misura il nocciolo centrale, sia nel Sistema solare. Nuclei ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] essere distrutto dalle stelle di grande massa le quali, tuttavia, producono elementi pesanti, come l'ossigeno e il ferro, che non sono stati un campione idoneo di materia primordiale, hanno un'abbondanzadi litio-7 di circa un decimiliardesimo ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] orecchio sulle rotaie, grazie alle invisibili vibrazioni degli atomi diferro si può avvertire il rumore del treno quando questo allo stato di vapore, che si forma in abbondanza mentre l’acqua liquida bolle, è trasparente alla luce del sole o di una ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] di colore bruno-rossastro. Osservazioni spettroscopiche e colorimetriche indicano trattarsi di rocce di silicati alcalini e soprattutto di ossidi diferro estivo di ghiacci e, quindi, a un'abbondanzadi acqua liquida sul pianeta; i cambiamenti di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ’Ungheria, alla Boemia e alla Polonia, a causa dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle soprattutto dopo il 1830, grazie alla forte richiesta diferro e acciaio per usi civili. Con l’introduzione delle ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...