LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] 1928. L'espansione industriale, favorita dall'abbondanza dell'energia idroelettrica fornita dalle regioni vicine (Volchov, battaglie impegnate dai Sovietici per rompere il cerchio diferro e di fuoco che stringeva Leningrado si combatté nel luglio ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] agraria e forestale), con prevalenza di bovini e ovini. Buono il prodotto dei boschi, data l'abbondanza dclle conifere.
La Valfurva è idrominerale fredda (6°) che è la più ricca di carbonato diferro tra quelle italiane (cura dell'anemia e dell ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è Ca2+) è accelerata in ambiente acido, dovuto all'abbondanzadi CO2 o di acidi organici. Questi ultimi esercitano anche un' azione complessa, suscettibile di trasportar via l'alluminio e il ferro insieme agli altri elementi. Le temperature e il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 202 a.C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del macchinario in ferro che allora si andava diffondendo. Si abbandona la tecnica del attuale di Angkor. Per lui si tratta, idealmente, di ricreare il paradiso terrestre, la cui abbondanzadi viveri ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] i minerali metallici e industriali; la seconda i minerali diferro alluvionali, le terre piritose e alluminose e le torbe; necessario per liberarsi dal mito dell'abbondanza e dalla sindrome del rischio di sopravvivenza, per capire se sia possibile ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] coltivazione; lo stesso si nota in gruppi immigrati, possessori di tecniche avanzate ma costose in termini di lavoro, abbandonate in favore di tecniche estensive in presenza diabbondanzadi terre (coloni europei nelle due Americhe).
6. Popolazioni ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] cresciuta solo dell’11%). Una spiegazione di questo trend va sicuramente individuata nell’abbondanzadi buone infrastrutture per donne sole con lo spirito di autonomia dei cittadini di Berlino-Cölln. Quando nel 1443 Federico II ‘dente diferro’, dopo ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] militare a difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. Nella struttura tetrarchica di Diocleziano (3° secolo) fu eletta a residenza di uno degli imperatori divenendo per dimensioni, popolazione e "abbondanzadi ogni cosa" la seconda città ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di questa disciplina in cui viene utilizzata la matematica, la frustrazione nasce dalla scarsezza piuttosto che dall'abbondanza menziona un "quadro di localizzazione" (lawḥ al-tarsīm) e una "scala diferro". Forma e funzione di questi due elementi ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] sono sviluppati grazie all'abbondanzadi acqua dovuta ai numerosi affluenti del 'padre Ebro'.Le città di Saragozza, Huesca, Teruel una finestra gemina con un arco a tutto sesto o a ferrodi cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a Murillo de ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...