MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] non il fratello Agostino.
Il M. sposò Caterina Conti, dalla quale ebbe tre figli: Achille, che fu scrittore e abbreviatoreapostolico, conservatore dal 1511 e marito di Paolina Altieri; Lucrezia, che si unì in matrimonio ad Antonio di Leni; e Giulia ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] sua carriera ecclesiastica fu ancora più rapida di quella del fratello Marcantonio. Il 18 febbr. 1748 ottenne l'ufficio di abbreviatoreapostolico e due anni più tardi, il 9 luglio 1750, si addottorò in utroque iure presso la Sapienza. Sempre nello ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] età a Roma, dove entrò al servizio della Curia e percorse una brillante carriera nella segreteria pontificia. Abbreviatoreapostolico, poi assistente vicecancelliere, l'8 maggio 1536 fu nominato familiare di Paolo III, ma dovette passare ancora ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] di Paolo III, del quale era nipote.
In seguito al rinnovamento della Camera apostolica, voluto da Paolo III agli inizi degli anni Quaranta, l'E., già abbreviatoreapostolico, il 20 nov. 1541 ricevette un ulteriore e prestigioso incarico, quello di ...
Leggi Tutto
Storico (Genova 1518 circa - Roma 1581). Abbreviatore e protonotario apostolico (1545), dopo un primo opuscolo De philosophiae et iuris civilis inter se comparatione, pubblicò (1559) Delle cose della Repubblica [...] di Genova, denunciando gli abusi della nobiltà vecchia di Genova: opera che gli recò rinomanza e il bando da quella Repubblica. Fu poi al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia nel 1564, quindi nel 1568 ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] delle cariche di scrittore, di abbreviatore e infine di primo abbreviatore del concilio. Rivestì anche messo mano subito dopo la riconciliazione di questi con la Sede apostolica. Secondo l’antica consuetudine, il re dei Romani avrebbe commutato ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 1403, si trovava, in qualità di "scrittore" e "abbreviatore", l'amico Poggio Bracciolini. Nel marzo del 1405, invitato sembrò troppo giovane per potere aspirare alla carica di segretario apostolico; tuttavia fu messo alla prova e invitato a scrivere, ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] capitaneria di Belvedere. Acquistata nel 1497 la carica di abbreviatore de parco maiori, che esercitava per mezzo di un dopo aver tentato invano di passarlo al figlio, che era scrittore apostolico. Fu nel medesimo periodo, e cioè fra il luglio 1544 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] proprio cameriere d'onore con diritto d'abitazione nel palazzo apostolico, uno stipendio e la carica di abate di Sesto al un canonicato a S. Maria Maggiore, la carica di abbreviatore di Curia e cameriere segreto e il conferimento dell'arcivescovato ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] prestigio da un vorticoso susseguirsi di cariche (prelato domestico, referendario delle Due Segnature, abbreviatore del Parco maggiore, protonotario apostolico, ponente del Buon Governo, assessore del tribunale dell'Auditor Camerae), loerano meno su ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
reverendo
reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo...