FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] ponente della congregazione del Buon Governo e abbreviatore del Parco Maggiore, quindi, nel 1822, .-eccles. (cfr. Indice, III, s.v.), e da G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 212. Utili, tra le biografie, quella di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] cui appoggio ebbe un primo incarico in Cancelleria. Nel 1471 ottenne la carica di sollecitatore delle lettere apostoliche e nel 1482 quella di abbreviatore di parco maggiore, un ufficio che acquistò per denaro, quasi certamente con i 1.200 ducati d ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] civile a partire dal 1542. Negli anni successivi, acquisì le cariche di referendario apostolico, di abbreviatore del parco maggiore e di segretario apostolico (1551). Il genealogista ottocentesco N. Battilana gli attribuisce un figlio naturale, di ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] partecipans" e alcuni mesi dopo, il 20 ottobre, scrittore apostolico. Mantenne questa carica fino al 1490, quando vi rinunziò della morte del papa fu nominato, il 25 genn. 1492, abbreviatore del parco minore.
Alla corte di Innocenzo VIII il C. assunse ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] nella permuta di un credito a Firenze e nell’ottobre dello stesso anno lo nominò scrittore delle lettere apostoliche. Nel 1486 fu nominato abbreviatore pontificio e magister artium et theologiae. Nel 1487 divenne rettore della chiesa di S. Angelo del ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] e nell'atto di nomina è citato come segretario, scrittore e abbreviatore, cariche che conservò fino alla morte. Il 24 apr. 1431 , dove redasse un atto contro i saccheggiatori del palazzo apostolico e di quello dei cardinale camerlengo F. Condulmer e ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] questo perdere l'ufficio: da essa risulta che il beneficiario era chierico di Pavia, "magister" abbreviatore delle lettere apostoliche alle dipendenze del vicecancelliere card. Francesco Condulmer, e che non godeva di alcun beneficio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] . Trasferitosi a Roma, abbracciò lo stato ecclesiastico e nello stesso 1566 fu nominato abbreviatore delle lettere apostoliche e quindi protonotario apostolico e referendario delle due Segnature.
Il coronamento di questa carriera di Curia fu nel ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] del suo scioglimento, al C. insieme al vescovo di Bazas venne affidato l'incarico di render conto al nunzio apostolico Anselmo Dandino delle deliberazioni del clero. Parte ancor più attiva prese all'assemblea che si riunì a Parigi dall'ottobre ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] dello zio appena mdrto. Nel 1540 divenne anche prelato domestico del pontefice e infine scrittore apostolico e abbreviatore delle lettere apostoliche.
La carriera ecclesiastica del D., nata sotto ottimi auspici, fu bruscamente interrotta nel febbraio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
reverendo
reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo...